Descrizione del progetto
Tecnologia di spruzzatura a freddo per parti di aeromobili durature
I rivestimenti aerospaziali consentono alle parti di aeromobili di resistere a condizioni incredibilmente difficili. La tecnologia di spruzzatura a freddo, un metodo di riparazione rivoluzionario, porta le particelle di metallo ad elevate velocità per trattare le superfici di parti corrose e usurate. A differenza dei metodi di spruzzatura termica convenzionali, non si fondono materiali in polvere, rendendo possibile la deposizione di materiale sia su superfici metalliche che non metalliche. La sfida consiste nell’ottimizzare e nell’adattare questo metodo di deposizione sofisticato alle applicazioni aeronautiche. Il progetto CO3, finanziato dall’UE, dimostrerà la deposizione della spruzzatura a freddo su una carenatura del carrello di atterraggio frontale di un velivolo. L’attenzione sarà rivolta al miglioramento dell’efficienza della deposizione e alle caratteristiche strutturali dei sostrati non metallici, aumentando la capacità produttiva attraverso i robot. I risultati del progetto contribuiranno a qualificare questa tecnologia per le applicazioni aeronautiche.
Obiettivo
Thermal spray technologies progressed from a rudimentary process difficult to control towards an increasingly precise one. Dedicated tool and associated process can now be tailored according to properties of both deposited material and coatings. Limitation of coating types seems to be overcome for some materials thanks to the newest thermal spray process Cold Spray (CS). Feasibility, optimization and qualification investigation of CS is still required to enable this innovative process to comply with prospective aircraft applications. The CO3 project will target the full implementation of the CS process development up to its first demonstration through the metallization of a front landing gear fairing. CO3 project consortium gathered 5 European Partners with required skills, complementary expertise and capabilities. They will tackle the ambitious improvement objectives expected such as to improve: thermal spray metallization demonstration of non-metallic substrates, deposition efficiency and microstructure characteristics, optimal processing conditions and its effect of on coating characteristics, robotized manufacturing capacity, CS process demonstrator and awareness raising towards other areas of aircraft applications. To achieve such results, CO3 project will implement three distinctive strategies to enhance the CS operational and technological conditions and enable better performances to limit/avoid substrate erosion: Low pressure CS, Mixed metal-polymer powders, Metal charged supercritical Nitrogen for subsurface incrustation of metallic particles for thermoplastic base materials prior to CS, Intermediate CS layer made of low erosive metallic particles and a final aluminum top coat CS layer, Interlayer integration during substrate manufacturing process.
CO3 achievements will directly contribute to the improved CS non-metallic substrate metallization process qualification and related technology guidelines definition for future aerospace industry benefit.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.4. - ITD Airframe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4362 Esch Sur Alzette
Lussemburgo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.