Descrizione del progetto
Metodi di strippaggio non tossici per il trattamento superficiale
Il trattamento superficiale è una tecnologia chiave impiegata per combattere la corrosione in numerose applicazioni industriali. Nonostante la sua tossicità, il cromo esavalente [Cr(VI)] è stato ampiamente integrato nei rivestimenti. Sotto forma di composti cromati, fornisce a quasi tutti i metalli un’eccellente protezione dalla corrosione in una vasta gamma di ambienti e, inoltre, viene anche utilizzato per rimuovere gli strati protettivi di ossido dalle superfici trattate. Fino ad ora, trovare alternative idonee per metalli leggeri quali l’alluminio è stato difficile. Per affrontare questo problema, il progetto Cr Free REAL, finanziato dall’UE, sta sviluppando un processo innovativo per rimuovere i rivestimenti in metallo senza deteriorare il substrato di alluminio. Se avrà successo, questo nuovo processo consentirà lo sviluppo di superfici metalliche uniformi, non tossiche e prive di buchi.
Obiettivo
In 2024 the use of hexavalent chromium (Cr(VI)) will be forbidden by REACH regulation. Many studies have been carried out to replace Cr(VI)-based coatings for lightweight metals such as aluminium and have resulted in the development of new protective layers (SAA, TSA, Cr(III)-conversion coating). However, the removal of protective oxide layers is still performed with Cr(VI)-based stripping processes. Cr(VI)-free stripping with NaOH leads to deterioration of the substrate if the process time exceeds the specification of the very narrow process window.
The Cr Free REAL project aims to develop an innovative process for Cr free removal of anodic layers and conversion layers, which does not deteriorate the aluminium substrate within an applicable process window.
Commercially available or literature mentioned Cr(VI) free stripping agents will be tested and evaluated.
In the proposed approaches, it is planned to develop innovative acidic or alkaline stripping agents containing additives. Corrosion inhibitors (e.g. oxoanions, cerates, thiourea to prevent corrosive attack during the stripping process), accelerators (e.g. nitrates, glycolic acid to enhance the removal of the oxide layer), surfactants and complexants (to help obtaining a complete and uniform removal of the oxide layer and for increase of bath stability) will be employed.
The best performing stripping process will be tested on six types of machined and cast aluminium alloys for removal of Cr(VI)-based and Cr(VI)-free protective layers. The experiments will be performed on lab scale and pre-industrial samples, including complex-shaped parts with a size up to 400*300*200 mm. Specimens which are re-treated with Cr(VI)-free anodic and conversion coatings shall exhibit a corrosion stability with no pits after 500 hours SST and a low fatigue drop, which shall be lower or equal to specimens treated with state-of-the-art processes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.6. - ITD Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2700 Wiener Neustadt
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.