Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Thermal-aware Resource Management for Modern Computing Platforms in the Next Generation of Aircraft

Descrizione del progetto

Mantenere il sangue freddo con i dispositivi avionici caldi

La situazione si sta letteralmente scaldando per l’elettronica. Dal momento che i dispositivi elettronici diventano sempre più piccoli e potenti, i progettisti si confrontano alla crescente sfida di ottimizzare la velocità di elaborazione. I processori più veloci necessitano di maggior consumo energetico, che genera calore. Il progetto THERMAC, finanziato dall’UE, sta affrontando le sfide di gestione termica per i sistemi avionici nei piccoli aeromobili. Gli strumenti avanzati di modellizzazione termica dovrebbero consentire la progettazione di piattaforme di calcolo più piccole, meno pesanti e dalle prestazioni più elevate, che integrano un numero maggiore di funzionalità.

Obiettivo

The THERMAC project aims to investigate, develop, and validate emerging thermal-aware software-based techniques that will reduce operating temperature of avionic computing platforms in small aircraft transports. The project specifically targets the integration of multicore and GPU-based platforms in avionics from a thermal perspective. The expected impact of the improved thermal performance will improve dependability, computing performance, and will reduce size and weight of electronics due to relaxed dissipation requirements and the higher number of functionalities that can be integrated in the same computing platform.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP08-2018-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO SUPERIOR DE ENGENHARIA DO PORTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 443 125,00
Indirizzo
RUA DR ANTONIO BERNARDINO DE ALMEIDA 431
4200-072 Porto
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 443 125,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0