Descrizione del progetto
Entra in commercio un nuovo drone pionieristico adatto ad applicazioni commerciali complesse
Tra i sofisticati e costosissimi droni militari e quelli semplici che si trovano nei negozi di giocattoli, c’è una classe in crescita di droni per uso commerciale. Le loro applicazioni comprendono la raccolta di dati di precisione per la mappatura della copertura fogliare o l’ispezione di infrastrutture, oppure per l’esecuzione di missioni di ricerca e soccorso in aree inaccessibili, in condizioni difficili e potenzialmente con grandi carichi utili. La PMI svizzera Wingtra, che dal 2017 vende a livello globale droni da mappatura a decollo e atterraggio verticale, ha aggiunto un nuovo prodotto al suo crescente portafoglio per soddisfare queste e altre esigenze. Il progetto WingtraOne, finanziato dall’UE, sta aiutando il gruppo a portare sul mercato l’omonimo drone pionieristico completamente autonomo.
Obiettivo
Drones and footage from their cameras have become familiar sights over the past decade. Yet Unmanned Aerial Vehicles (UAVs) have only scratched the surface of their commercial potential. Drone technology is now evolving beyond its military roots to encompass a broad array of business applications. Goldman Sachs estimate that the commercial segment holds the most potential for growth, with a triple- digit CAGR over the next five years. They expect that by 2020 the global drone market size will grow by 42% in precision agriculture and 36% in inspection and monitoring of infrastructures.
WingtraOne is our revolutionary fully autonomous hybrid drone. It takes off automatically vertically, and is therefore runway independent meaning it can be flown anywhere to map unreachable areas. After take-off it transitions into flying “like a plane”, capable of covering a far superior range than other multirotor drones even in technically difficult high winds. Nevertheless, for drones to have real application they require payload capacity. WingtraOne’s, superior payload weight permits it to carry the best in class cameras and Post-Processed Kinematics (PPK) technology. This is revolutionary for industries such as surveying and agriculture.
We are a spin-off from the ETH Autonomous System Lab in Zürich. As a team, our mission has been to create a drone that could combine the usability of multirotors but the coverage of fixed wing with heavy payload capacity. We incorporated Wingtra and further developed our drone. We now seek non-diluting funding to exploit the commercial opportunity made possible thanks to our revolutionary drone which received very promising early signs from the market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensorisensori ottici
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicaroboticarobot autonomidrone
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
6300 Zug
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.