Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Simulation and Control of Renewable COmbustion (SCIROCCO)

Descrizione del progetto

L’idrogeno crea un ponte tra l’energia rinnovabile e una combustione di combustibili fossili di efficienza superiore

Molti paesi stanno compiendo notevoli passi in avanti per soddisfare gli obiettivi volti all’attuazione della transizione, dalla combustione di combustibili fossili a forme di energia rinnovabili e più pulite. Tuttavia, la transizione richiederà tempo a causa dei numerosi ostacoli riscontrati nelle prestazioni delle tecnologie, nei costi e nella scalabilità che frenano la produzione e l’impiego di massa. Il progetto SCIROCCO, finanziato dall’UE, fornirà una soluzione olistica che favorisce sia l’aumento dell’energia rinnovabile raccolta che la riduzione delle emissioni prodotte dalla combustione di combustibili fossili. Il gruppo responsabile del progetto realizzerà tecnologie per lo stoccaggio dell’energia rinnovabile sotto forma di idrogeno per poi procedere alla sua combustione in combinazione con i combustibili fossili, sfruttando l’eccezionale infiammabilità dell’idrogeno all’interno di combustori intelligenti per potenziarne l’efficienza.

Obiettivo

Most renewable energies can only be delivered intermittently. Without massive long-term storage capacities they will never provide 65 % of our energy mix by 2050, as required to limit global warming to 2°. Throughout this period and beyond, energy generation from combustion will remain a key component of this mix. SCIROCCO has two goals: (1) provide effective storage for renewable energies and (2) significantly improve existing combustion systems. Objective (1) is addressed by extending ‘Power to Gas (PtG)’ strategies, where excess electricity from renewable sources is converted into fuel, usually hydrogen (H2), which is easy to store over long periods and burn when power is needed. Objective (2) is addressed by burning the ‘renewable’ H2 in smart combustors with higher efficiencies and reduced emissions. Today, H2 is diluted in methane lines ('drop-in' strategy) to burn in existing devices. This strategy ignores the exceptional properties of H2, which burns and ignites faster than all other fuels. We will exploit these properties in new chambers that (1) burn H2 within a wide range of fossil fuel mixes and (2) use H2 as a powerful actuator to increase performance. Rather than diluting H2 in other fuels, we will inject H2 into the chamber separately. Research is needed to analyse the structure of these new dual-fuel flames that burn a fossil fuel and H2 simultaneously. This is a challenge for combustion science, requiring a re-think of chamber design and control. These fundamental issues will be addressed for two applications with fundamental societal impact: (1) laminar gas-burning flames (stoves, heaters) and (2) swirled liquid fuel turbulent flames (aerospace and power gas turbines). All cases will be studied experimentally (at IMFT) and numerically (with CERFACS simulation codes). SCIROCCO will develop fundamental knowledge on multi-fuel flames and have a direct societal impact as SCIROCCO burners will pave the way for smart combustors burning renewable H2

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 976 835,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 976 835,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0