Descrizione del progetto
La nascita delle politiche di conservazione della natura
Il periodo tra il 1930 e il 1960 è importante per lo sviluppo delle idee ecologiche, così come per la creazione di accordi per la conservazione della natura tra mondo politico, scientifico e società civile. Un altro aspetto è l’influenza delle posizioni politiche di estrema destra. In questo contesto, il progetto PmNC, finanziato dall’UE, indagherà le politiche di conservazione di questo periodo, concentrandosi sui Paesi Bassi e sul Regno Unito. Per ogni paese, il progetto condurrà ricerche su un’organizzazione della società civile, un’agenzia statale e una società scientifica e sui loro rispettivi ruoli nel processo di definizione dell’agenda politica. I risultati faranno luce sulle continuità politiche e discorsive nel processo decisionale degli albori della conservazione della natura.
Obiettivo
                                Whereas comparative analyses of the history of nature conservation usually review either the inter-war period or the 1970s, this research action considers the period between 1930 and 1960 as an era in its own right. These decades are of particular interest for the development of ecological ideas and the establishment of long-term institutional arrangements between politics, science, and civil society concerning nature conservation. Another prominent aspect for this comparative analysis is the influence of right extremist political positions. 
The understanding of conservationist policies as the result of a process of political agenda-setting, discursive backgrounds, and active involvement of experts and civil society organisations, was a successful basis of analysis for the last decades of the 20th century. Here, this approach will be applied to the United Kingdom and the Netherlands in the ‘missing’ decades between 1930 and 1960. For each country, a civil society organisation, a state agency and a scientific society and their respective roles in the political agenda-setting process will be scrutinised. The purpose of the project is to identify political and discursive continuities in the policy-making process of early nature conservation. The comparative design of the project, its focus on European countries beyond Germany, and its emphasis on institutional continuity through the Second World War will be important assets for the scientific debate about the early conservationist movement and the reconciliation of ‘green’ politics with its ‘brown’ past.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia moderna
 - scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma - 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.