Descrizione del progetto
Chiarire i motivi per i quali alcuni geni non si aggrovigliano
Molte cose possono accadere quando due molecole di DNA scambiano pezzi del loro materiale genetico. Si tratta di come la prole riprodotta sessualmente eredita tratti unici dai loro genitori e come gli organismi si evolvono in risposta a cambiamenti esterni. Può anche svolgere un ruolo nella creazione (o eliminazione) di «supergeni», gruppi di geni che influenzano lo stesso tratto ed ereditati da una singola unità: i cromosomi sessuali ne sono l’esempio supremo. La ricombinazione soppressa è la fonte dell’evoluzione del cromosoma sessuale e rimangono molte domande relativamente a causa ed effetto. EvolSexChrom prevede di chiarire varie teorie utilizzando una combinazione di modelli matematici e metodi sperimentali. L’intuizione potrebbe avere implicazioni di vasta portata per l’evoluzione, la differenziazione sessuale e i supergeni in numerosi organismi.
Obiettivo
The sex chromosomes of plants and animals often contain large non-recombining regions due to a stepwise cessation of recombination generating “evolutionary strata” of genetic differentiation. The reasons for the extension of recombination suppression beyond sex-determining genes remain unclear. Sexual antagonism, involving the linkage to sex-determining genes of alleles beneficial in only one sex, is the prevailing hypothesis, as this explanation is both theoretically plausible and attractive. However, decades of research have unearthed little evidence to support this hypothesis. Furthermore, I have shown that chromosomes involved in sexual compatibility in systems lacking male and female functions can nevertheless display a stepwise suppression of recombination beyond mating-compatibility genes. Thus, evolutionary strata can evolve without sexual antagonism. Alternative hypotheses, such as neutral rearrangements, epigenetic changes associated with transposable elements and the sheltering of deleterious alleles accumulating near non-recombining regions, must thus be seriously considered. I propose to use a synergic combination of different approaches and biological systems to refine and test these hypotheses, to broaden the theory of sex-related chromosome evolution, and, more generally, of the evolution of supergenes (linked allelic combinations). I will use mathematical modeling to test hypothesis plausibility and generate predictions. I will use comparative and population genomic approaches to test predictions, and an innovative experimental evolution approach with functional manipulations to assess the ability of the proposed mechanisms to generate strata. The EvolSexChrom project will challenge the current theory, opening up new avenues of research and potentially creating a paradigm shift in the dynamic research field focusing on the evolution of sex-related chromosomes and other supergenes, relevant to diverse traits and organisms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.