Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biodegradable fluorescent nanoprobes for early detection of (pre)malignant lesions of the gastrointestinal tract

Obiettivo

Accurate diagnosis of (pre)malignant gastrointestinal (GI)-tract lesions is critical for patient survival. Early detection of asymptomatic disease of the GItract improves the chance of curative intervention by 50−80% as compared to poor five-year survival rates for symptomatic advanced malignant disease. Regular endoscopic surveillance in high-risk patients misses 25% of (pre)malignant lesions – the most clinically relevant marker for malignant progression. This clinically significant miss rate is due to the subtle appearance of such lesions under white-light endoscopy and sampling errors inherent to a random-biopsy surveillance paradigm, which increases inter-operator variability and compromises diagnostic accuracy. Even when malignant disease is detected, lack of sensitive contrast agents compromises delineation of the true extent of the lesion. These factors decrease the physician’s ability to achieve successful therapeutic intervention through resection or ablation. About 33% of GI-tract lesions progress or recur at or near the therapeutic site, commonly requiring aggressive yet often non-curative, systemic treatments negatively impacting the patients’ quality of life. There is an unmet clinical need for endoscopic optical imaging approaches that reliably detect those lesions with high sensitivity and specificity. To develop a clinically viable strategy, I propose to use biodegradable, fluorescent silica nanoprobes (FSN) that provide real-time visualization of the lesions over a range of scales during routine endoscopy. Since FSNs accumulate at the tumor sites solely due to their size and increased vascular permeability, no active targeting is needed, making these imaging agents ubiquitously applicable. Endoscopy augmented with FSNs has tremendous potential for better outcomes particularly in high-risk patients by accurately diagnosing and directing treatment specifically to early lesions at a time when patients are amenable to curative therapeutic intervention.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PERCUROS BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 572,48
Indirizzo
EERBEEKLAAN 42
2573 HT 's-Gravenhage (Den Haag)
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 572,48
Il mio fascicolo 0 0