Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Personalized liposomal cancer vaccines within days by rapid formulation screening

Descrizione del progetto

La somministrazione dell’immunoterapia mediante microaghi

È possibile utilizzare diverse vie di somministrazione per effettuare la somministrazione sistemica o locale di farmaci terapeutici; tra queste la somministrazione endovenosa aggira la necessità di assorbimento e raggiunge il 100 % di biodisponibilità e azione rapida. Al tempo stesso, tuttavia, la somministrazione sistemica è correlata all’insorgenza di effetti negativi, tra cui la tossicità. Il progetto Need2immune, finanziato dall’UE, è interessato al miglioramento della somministrazione di farmaci immunoterapeutici contro i tumori. I ricercatori impiegheranno microaghi tradizionalmente utilizzati nelle strategie di vaccinazione per somministrare farmaci per via intradermica o transdermica. Tra i vantaggi di un approccio di questo tipo figura il raggiungimento di una maggiore concentrazione di farmaco nei siti desiderati, ad esempio più vicini ai tumori, il che, di conseguenza, si traduce in un’efficacia superiore.

Obiettivo

Cancer immunotherapy, defined as the ability to mobilise the host’s own immune system to kill cancer, has recently within the last 5 years, taken a central role within mainstream oncology. This period has seen the field rapidly accelerate towards unprecedented clinical responses in patients, and the development of novel classes of immunotherapeutic drugs. One approach has been to design more personalised immunotherapies along with new methods in delivering the therapeutic cargo. It is anticipated that this will play a defining role for cancer immunotherapy in terms of how to better achieve sustained remissions or complete eradication. One of the challenges in the future will be to understand how to administer these molecules since the current approach of systemic administration harbours the risk of causing serious toxicity and/or autoimmunity. This could drastically lower the serum levels of immune reagents needed with a decrease in adverse effects and lower risk of autoimmune reactions, without losing systemic efficacy. Currently, cancer immunotherapies are injected into the bloodstream but systemic injections have many drawbacks. It could be more effective therefore to inject this kind of therapy locally and directly to target tumour cells. This proposal will be to implement a more direct approach, where the immunotherapy's effects could be more easily controlled, with also the possibility for lower doses to be administered. Recently, microneedles have been attracting attention as new drug delivery tools. The microneedle has already been shown to be a highly effective intradermal and transdermal vaccine delivery method due to its mechanism of action, painlessness and ease of use. The goal is therefore to use microneedles to deliver localised doses of combination immunotherapies, e.g. vaccine with checkpoint modulators, in nanoparticles, as the focus of a novel approach to developing new strategies for the trackable delivery of onco-immunotherapeutic agents.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECODEVELOPMENT GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 806,40
Indirizzo
MARIE-CURIE-STR. 1
53359 Rheinbach
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Rhein-Sieg-Kreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 162 806,40
Il mio fascicolo 0 0