Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The price of success: what is the impact of improving patients’ survival on utilisation of care?

Descrizione del progetto

Assistenza primaria per ridurre i ricoveri d’urgenza

Le politiche volte a migliorare l’accesso all’assistenza primaria possono contribuire a prevenire i ricoveri d’urgenza non pianificati, un problema che sta mettendo a dura prova le risorse sanitarie in numerosi paesi europei. Per approfondire i fattori che determinano un maggior numero di ricoveri d’urgenza, il progetto PoS, finanziato dall’UE, applicherà modelli econometrici a un set di dati longitudinali straordinariamente completo relativo alla popolazione di pazienti danesi. Il progetto esplorerà l’impatto a lungo termine esercitato dal miglioramento della sopravvivenza dei pazienti e la misura in cui l’assistenza primaria è in grado di ridurre il ricorso all’assistenza secondaria. I risultati, che semplificheranno l’obiettivo delle nuove politiche di gestire la crescente domanda di assistenza d’urgenza, individueranno il profilo dei pazienti che, con maggiore probabilità, si avvarranno di servizi di assistenza dopo essere sopravvissuti a un evento acuto.

Obiettivo

Unplanned emergency admissions absorb a large share of the resources allocated to the Health System and are growing at a fast rate in many European countries. The drivers of this growth go beyond demographic factors and have not been properly investigated until recently due to the lack of rich longitudinal datasets following a large population of patients for many years and a gap in the transfer of knowledge between Economics and Public Health disciplines. My ambition is to fill this gap in the knowledge by applying state-of-the-art econometric models to an exceptionally comprehensive and longitudinal dataset on the population of Danish patients, thus offering a unique opportunity to inform new policies on the appropriate tools to manage the growing demand for emergency care and the financial sustainability of the Health System, and policies aiming at reducing hospital readmissions. Access to new data, knowledge and training at the Danish Centre for Health Economics in SDU will allow me to greatly advance and expand my stream of research and will have a remarkable impact on my career development.
The proposed research will address the following questions:
1. What is the long-term impact of improving patients' survival on subsequent use and costs of care?
2. To what extent can primary care reduce the use of secondary care following “the survival effect”?
3. To what extent can higher integration of care between acute and post-acute services reduce the use of secondary care following the survival effect?
4. Is the impact of the survival effect different according to patient’s socioeconomic characteristics? I will identify the profile of patients who are more likely to use care after surviving an acute event, and those who are more likely to benefit from primary care and integration of care interventions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SYDDANSK UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 219 312,00
Indirizzo
CAMPUSVEJ 55
5230 Odense M
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Syddanmark Fyn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 219 312,00
Il mio fascicolo 0 0