Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing a process for the production of an organic hydroponic fertilizer using nitrogen fixing cyanobacteria

Descrizione del progetto

Un fertilizzante naturale organico prodotto dall’idroponica e dall’energia solare

Nel XX secolo, la produzione e l’utilizzo di fertilizzanti chimici a base di azoto hanno consentito un notevole aumento della crescita delle colture. Ciononostante, questo eccessivo impiego di fertilizzanti ha pericolosamente determinato il consumo di energia e risorse naturali, nonché la generazione di emissioni di CO2. I ricercatori oggi stanno approfondendo nuove alternative organiche sostenibili, in quanto i metodi attualmente esistenti sono tuttora costosi e imprevedibili. Alla luce di tali premesse, il progetto Cyanobacteria, finanziato dall’UE, produrrà e commercializzerà una rivoluzionaria tecnologia idroponica naturale. Questa tecnica si baserà su un processo biologico in grado di sfruttare i cianobatteri che fissano l’azoto per ricevere fertilizzante azotato direttamente dall’aria e dall’acqua, con l’aiuto dell’energia solare. Questa tecnologia renderà l’industria agricola più ecologica e maggiormente sostenibile.

Obiettivo

One of the major consumers in the world today of energy and natural resources, as well as one of the principal emitters of
greenhouse gases, is the industrial fixation of atmospheric nitrogen into available ammonical form. This procedure, called the Haber-
Bosch process, has been enhancing agriculture yields with synthetic fertilizers, enabling the great rise in the world population during
the 20th century, but at present times, it has reached a point where it is no longer sustainable.
Organic agriculture addresses this issue by using natural renewable resources to grow food ecologically. Technical approaches such
as hydroponics (and also fertigation and drip irrigation), do so by an efficient use of water and fertilizers to achieve higher yields.
These niche markets are embraced by conscientious consumers, and today boast a market value of billions of € and high growth
rates.
Combining the sustainability of organic agriculture with the efficacy of advanced methods require high quality, naturally or
biologically derived fertilizers. Organic fertilizers on the market today are expensive, unpredictable and their nitrogen is either not
available or has high sodium content, making them unsuitable for robust industrial use.
Our innovation produces nitrogen fertilizer from air and water, efficiently and ecologically in situ. The process we are developing will
harness the innate ability of cyanobacteria to fix atmospheric nitrogen into a stable form of ammonia or nitrate, using the sun as the
energy source. This solution will enable greenhouses and farms to sell organic produce at a premium while boosting their crop yield.
After we complete the feasibility analysis in this project, we aim to continue to SME Phase two in order to scale up our process and
reach a commercial readiness level. Then, we forecast sales of millions of Euros annually within three years, starting with our partner
greenhouses and proceeding to other projects internationally.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GO GREEN FOODTECH LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
14 GEORGE LANDAUER STREET
2703309 Kiryat Bialik
Israele

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0