Descrizione del progetto
Nuove celle solari ad assorbimento e trasmissione regolabili
Fra le tecnologie fotovoltaiche emergenti (FV), le celle solari a colorante organico (DSSC) offrono una promettente soluzione economica, stabilità e la caratteristica innovativa della semi-trasparenza, ma la tecnologia ha bisogno di ulteriore sviluppo. Le applicazioni DSSC sono infinite, a partire da edifici, veicoli ed elettronica mobile. Il progetto PISCO si baserà su una proposta del 2017 avanzata dal capogruppo per combinare fotocromia e proprietà fotovoltaiche, producendo celle solari che possono autoregolarsi sia come assorbimento (quali condizioni meteorologiche), che come trasmissione ottica. PISCO progetterà nuovi coloranti fotocromatici altamente stabili, li testerà su dispositivi e mostrerà il loro potenziale nelle applicazioni di mercato. Le sue tecnologie innovative contribuiranno a una quota molto più elevata di fonti di energia solare nella produzione di energia in Europa.
Obiettivo
Solar Solar energy is an unlimited renewable source of energy but its contribution to European energy production is still minor. It is therefore urgent to develop innovative photovoltaic (PV) technologies and products, and to implement them massively. Among emerging photovoltaics, Dye-Sensitized Solar Cells (DSSCs) are competitive in terms of efficiency, cost, and more importantly stability. They can be made semi-transparent which is an appealing feature for building or automobile integrated photovoltaics. But to be efficient, they have to harvest a maximum of photons from the sun, thus the best-performing DSSCs cannot show a good transparency which impedes their use as windows.
In 2017, I proposed a new concept to combine photochromism and photovoltaic, leading for the first time to efficient semi-transparent solar cells showing variable and self-adjustable optical transmission. These cells can simultaneously adapt their absorption depending on the weather conditions and produce electricity.
Starting from this result, PISCO will widely explore this exciting concept and provide a breakthrough in photovoltaics by developing a novel class of multifunctional solar cells that could be massively integrated in buildings, automotive, or mobile electronics.
The main objectives of PISCO are:
1) Design and synthesis of novel photochromic dyes with optimized optoelectronic properties and high stability.
2) Integration of these molecules in devices using methodologies to enable fundamental studies, to fully understand what factors are governing the photochromic behaviour, the generation of electrical power, and the interplay between them.
3) Inspired by the most relevant and recent concepts in the field, to develop robust and efficient photochromic solar cells and modules.
PISCO will provide the step change expected in photovoltaics, it will change our conceit of optical properties of solar cells by providing a ground-breaking technology with widen potential applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.