Descrizione del progetto
La vecchia teoria del realismo cambia volto
Teoria ben nota nelle relazioni internazionali, il realismo si basa sul potere e sulla realtà degli stati. Esso considera le persone come egoiste e non collaborative. Alcuni studiosi sostengono che il realismo sia obsoleto in quanto non tiene conto della globalizzazione, dell’integrazione, dell’interdipendenza economica e del commercio internazionale. Il progetto RELEVANT REALISM, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo concetto di realismo innovativo, privo di nostalgia, denominato «realismo rilevante». Per una sua convalida, questa nuova teoria verrà applicata agli attuali problemi politici, tra cui l’ascesa dell’autoritarismo e l’apparente inefficacia degli attuali concetti di verità e le strategie comunicative per contrastare i discorsi totalitari, autoritari e semplicistici-populisti.
Obiettivo
The aim of this project is to develop a fully functional new concept of realism which intrinsically combines theories of truth with theories of action. This new theory will be measured against other contemporary approaches and adapted to current political problems to validate it and to investigate its practical applications. The problems underpinning the urgent need of developing a new concept of realism are, namely, the rise of authoritarianism and the apparent ineffectiveness of current truth-concepts and communicative strategies in countering totalitarian, authoritarian, and simplistic-populist discourses. The innovative, nostalgia-free concept of realism titled “relevant realism” will provide new ways to frame current political problems and new tools for political communication while avoiding both the current realist backlash and the postmodern relativist trap. The project will engage in a detailed analytic assessment of concepts of realism and a comparative analysis and fusion of positions in Neopragmatism, Poststructuralism, and adjacent theories. Providing a realist approach without losing sight of postmodern and poststructuralist contributions to disentangle and unveil the power-mechanisms involved in every truth-claim is of utmost interest for a culturally diversified space like Europe where constant complexifications of cultures and ways of living have to be faced and are to be preserved as a value. The project will be carried out at the University of Bologna and at the University of Oslo during a secondment period. Research outcomes will be disseminated via conferences, workshops, and scientific publications, exploited for broad policy impacts, and communicated to the larger public via multiple outreach activities. With its cross-cultural, interdisciplinary approach and via mutual theoretic reinforcement the project offers the perfect balance between research innovation, individual career development, stronger networks, and mobility between systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.