Descrizione del progetto
Migliorare il processo decisionale economico
L’espansione delle fonti di megadati offre molteplici opportunità in ambito economico, ma allo stesso tempo aumenta le sfide statistiche: sono infatti necessari metodi che possano effettuare stime di modelli ad alta dimensione contenenti numerosi parametri. Tali modelli sono presenti nella comunità di apprendimento statistico, ma non sono adatti alle serie temporali economiche. Il progetto BigTime, finanziato dall’UE, che attinge all’econometria, alla statistica e all’apprendimento automatico, si propone di sviluppare metodi di apprendimento statistico che forniscano una quantificazione semplice dell’incertezza, un’analisi interpretabile della funzione di risposta all’impulso economico e l’identificazione di modelli di serie temporali ad alta dimensione. Il progetto svilupperà una scatola degli attrezzi per l’analisi di serie temporali ampie che sosterrà e migliorerà il processo decisionale economico nell’affrontare problemi relativi a serie storiche ampie, dinamiche e complesse.
Obiettivo
Big time series data are commonplace in economics. Their variety and sheer size provide nearly endless opportunities to improve economic decision making at European governments, companies and universities: amongst others, internet search data could shed light on consumer sentiment, social media provide opportunities for improving economic policy analysis, and high-frequency volatility data could be informative for financial risk analysis.
While the expansion of these Big Data sources bring possibilities, it also raises ever-increasing statistical challenges since novel methods (for instance, 'penalized' methods) are needed to estimate high-dimensional models containing many parameters. The development of such methods has flourished in the statistical learning community, but they are not geared towards the specificities of economic time series. Econometric time series models typically differ from traditional statistical models in that they require (i) an accurate assessment of the certainty of the economic findings and predictions, (ii) a description of how the economy responds, over time, to exogenous shocks, and (iii) an identification strategy that maps the observed data to the relevant economic parameters of interest. The proposal builds a partnership between econometrics, statistics and machine learning with the aim of addressing these three econometric objectives. It develops statistical learning methods for (i) honest uncertainty quantification (inference), (ii) interpretable economic impulse response functions analysis and (iii) identification of high-dimensional time series models. The suitability of the developed Big Time Series methods is demonstrated for economic applications including financial risk analysis and macro-economic policy analysis.
As such, the proposal provides a Big Time Series Analytics toolbox to modern empirical economists that aims to support and improve economic decision making in big, dynamic and complex time series problems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche econometria
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.