Descrizione del progetto
Raccolta di prove digitali per combattere il crimine
La tecnologia avanzata viene utilizzata dai criminali per compiere atti di frode e terrorismo, nonché il furto di proprietà industriale e intellettuale. La tecnologia digitale è utilizzata anche in altri reati. In effetti, l’onnipresenza di strumenti digitali e il loro uso nelle attività criminali rende le prove digitali determinanti per le indagini penali. Tuttavia, non sempre le prove digitali sono ammissibili in un tribunale. Il progetto LOCARD, finanziato dall’UE, si propone di ottenere una piattaforma completa che consenta la memorizzazione di dati di prove digitali e garantisca una catena di custodia adeguata nel lavoro giuridico. LOCARD utilizzerà un «ambiente di esecuzione sicuro» per garantire la privacy e fornire accesso a una serie di prove digitali.
Obiettivo
Digital evidence is currently an integral part of criminal investigations, and not confined to pure cybercrime cases. Criminal behaviours like financial frauds, intellectual property theft, industrial espionage, and terrorist networks leverage the Internet and cyberspace. The very ubiquity of digital devices, e.g. smartphones, in modern society makes digital evidence extremely relevant for investigations about all kinds of criminal behaviour like murder, contraband activities, and people smuggling, to name a few.
Due to its nature, the use of digital evidence in a court of law has always been challenging. It is critical that it should be accompanied by a proper chain of custody, guaranteeing its source and integrity.
LOCARD aims to provide a holistic platform for chain of custody assurance along the forensic workflow, a trusted distributed platform allowing the storage of digital evidence metadata in a blockchain.
Each node of LOCARD will be able to independently set its own permission policies and to selectively share access to digital evidence with other nodes when deemed necessary and upon proper authorization through fine-grained policies. LOCARD's modularity will also allow diverse actors to tailor the platform to their specific needs and role in the digital forensic workflow, from preparation and readiness, to collection, to analysis and reporting.
LOCARD will have a crowdsource module to collect citizen reports of selected violations, a crawler to detect and correlate online deviant behaviour, and a toolkit for investigators that will assist them in collecting online and offline evidence.
This will be powered by an immutable storage and an identity management system that will protect privacy and handle access to evidence data using a Trusted Execution Environment. Blockchain technology will not only guarantee that information about the evidence cannot be tampered with, but allow interoperability without the need for a trusted third party.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneinternet
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesicurezza informaticacrittografia
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionitelefoni mobili
- scienze socialilegge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback.
Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
- H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens Main Programme
- H2020-EU.3.7.1. - Fight crime, illegal trafficking and terrorism, including understanding and tackling terrorist ideas and beliefs
- H2020-EU.3.7.8. - Support the Union's external security policies including through conflict prevention and peace-building
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SU-SEC-2018
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation actionCoordinatore
151 25 Maroussi
Grecia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (22)
Partecipazione conclusa
Mostra sulla mappa
08028 Barcelona
Mostra sulla mappa
1612 Sofia
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
152 32 CHALANDRI ATHENS
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
15233 Chalandri
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
35122 Padova
Mostra sulla mappa
28050 MADRID
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
28050 Madrid
Mostra sulla mappa
1050 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
2413 Nicosia
Mostra sulla mappa
1050 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
9250 Waasmunster
Mostra sulla mappa
1017 Lefkosia
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
MSD 2080 MSIDA
Mostra sulla mappa
10177 Athina
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
10623 Berlin
Mostra sulla mappa
7491 Trondheim
Mostra sulla mappa
101 77 Athens
Mostra sulla mappa
020123 Bucuresti
Mostra sulla mappa
80539 Munchen
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
36010 Monticello Conte Otto Vi
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
14122 ATHENS
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.