Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lawful evidence collecting and continuity platform development

Descrizione del progetto

Raccolta di prove digitali per combattere il crimine

La tecnologia avanzata viene utilizzata dai criminali per compiere atti di frode e terrorismo, nonché il furto di proprietà industriale e intellettuale. La tecnologia digitale è utilizzata anche in altri reati. In effetti, l’onnipresenza di strumenti digitali e il loro uso nelle attività criminali rende le prove digitali determinanti per le indagini penali. Tuttavia, non sempre le prove digitali sono ammissibili in un tribunale. Il progetto LOCARD, finanziato dall’UE, si propone di ottenere una piattaforma completa che consenta la memorizzazione di dati di prove digitali e garantisca una catena di custodia adeguata nel lavoro giuridico. LOCARD utilizzerà un «ambiente di esecuzione sicuro» per garantire la privacy e fornire accesso a una serie di prove digitali.

Obiettivo

Digital evidence is currently an integral part of criminal investigations, and not confined to pure cybercrime cases. Criminal behaviours like financial frauds, intellectual property theft, industrial espionage, and terrorist networks leverage the Internet and cyberspace. The very ubiquity of digital devices, e.g. smartphones, in modern society makes digital evidence extremely relevant for investigations about all kinds of criminal behaviour like murder, contraband activities, and people smuggling, to name a few.
Due to its nature, the use of digital evidence in a court of law has always been challenging. It is critical that it should be accompanied by a proper chain of custody, guaranteeing its source and integrity.
LOCARD aims to provide a holistic platform for chain of custody assurance along the forensic workflow, a trusted distributed platform allowing the storage of digital evidence metadata in a blockchain.
Each node of LOCARD will be able to independently set its own permission policies and to selectively share access to digital evidence with other nodes when deemed necessary and upon proper authorization through fine-grained policies. LOCARD's modularity will also allow diverse actors to tailor the platform to their specific needs and role in the digital forensic workflow, from preparation and readiness, to collection, to analysis and reporting.
LOCARD will have a crowdsource module to collect citizen reports of selected violations, a crawler to detect and correlate online deviant behaviour, and a toolkit for investigators that will assist them in collecting online and offline evidence.
This will be powered by an immutable storage and an identity management system that will protect privacy and handle access to evidence data using a Trusted Execution Environment. Blockchain technology will not only guarantee that information about the evidence cannot be tampered with, but allow interoperability without the need for a trusted third party.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATHINA-EREVNITIKO KENTRO KAINOTOMIAS STIS TECHNOLOGIES TIS PLIROFORIAS, TON EPIKOINONION KAI TIS GNOSIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 710 613,75
Indirizzo
ARTEMIDOS 6 KAI EPIDAVROU
151 25 MAROUSSI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 710 613,75

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0