Descrizione del progetto
Substrati neurali del modello bayesiano di percezione sensoriale
Nell'arco della giornata, siamo bombardati da una raffica di input sensoriali. Questi processi potrebbero essere semplificati attraverso un modello del nostro mondo creato dal nostro cervello crea , aggiornati con l’esperienza e utilizzati per fare previsioni che incidono sui nostri risultati. Recentemente, questa idea è stata rivisitata nell’applicazione delle teorie bayesiane, proposte per descrivere sia la percezione sensoriale sana sia la capacità predittiva compromessa associata ad autismo ad alto funzionamento. GenPercept è alla ricerca di meccanismi neurali sia nella normale elaborazione sensoriale che nei disturbi neuropsichiatrici, con particolare attenzione alle saccadi e alle oscillazioni ritmiche nell’attività cerebrale. Gli scienziati sperano di trovare il substrato neurale implicato nella nostra risposta a come il passato influenza la nostra percezione presente.
Obiettivo
How do we rapidly and effortlessly compute a vivid veridical representation of the external world from the noisy and ambiguous input supplied by our sensors? One possibility is that the brain does not process all incoming sensory information anew, but actively generates a model of the world from past experience, and uses current sensory data to update that model. This classic idea has been well formulised within the modern framework of Generative Bayesian Inference. However, despite these recent theoretical and empirical advances, there is no definitive proof that generative mechanisms prevail in perception, and fundamental questions remain.
The ambitious aim of GenPercept is to establish the importance of generative processes in perception, characterise quantitatively their functional role, and describe their underlying neural mechanisms. With innovative psychophysical and pupillometry techniques, it will show how past perceptual experience is exploited to manage and mould sensory analysis of the present. With ultra-high field imaging, it will identify the underlying neural mechanisms in early sensory cortex. With EEG and custom psychophysics it will show how generative predictive mechanisms mediate perceptual continuity at the time of saccadic eye movements, and explore the innovative idea that neural oscillations reflect reverberations in the propagation of generative prediction and error signals. Finally, it will look at individual differences, particularly in autistic perception, where generative mechanisms show interesting atypicalities.
A full understanding of generative processes will lead to fundamental insights in understanding how we perceive and interact with the world, and how past perceptual experience influences what we perceive. The project is also of clinical relevance, as these systems are prone to dysfunction in several neuro-behavioural conditions, including autism spectrum disorder.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50121 Florence
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.