Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rethinking China’s Model of Urban Governance

Descrizione del progetto

L’urbanizzazione della Cina sotto una nuova luce

La rapida urbanizzazione della Cina è collegata all’imprenditorialità e allo sviluppo economico. Il progetto ChinaUrban, finanziato dall’UE, indagherà il modello di governance urbana applicato dalla Cina. I risultati apporteranno un contributo alle teorie di governance urbana imprenditoriale. ChinaUrban condurrà ricerche a più livelli in sei grandi città e regioni del nord e del sud della Cina, con l’obiettivo di svelarne le particolarità dell’urbanizzazione. A livello di quartiere, il progetto studierà il rapporto tra Stato e società relativamente all’urbanizzazione e alle politiche abitative, nonché le strategie e la governance dell’urbanistica in termini di possibilità finanziarie e di mercato fondiario. A livello regionale, il progetto indagherà il rapporto Stato-mercato che condiziona la ridistribuzione della popolazione.

Obiettivo

China’s phenomenal urbanisation is of world-historical significance and imposes profound theoretical and policy challenges. This ground-breaking project will rethink China’s model of urban governance through grounded and multi-scalar investigations ranging from neighbourhoods and cities to regions. For neighbourhoods, it unravels the interface between state and society in everyday living space, migrant social agencies and the self-governance of homeowners’ associations under urbanisation and housing marketization. For cities, it interrogates the development strategies and governance of migrant and ecological urbanism as well as the implementation of projects through financial instruments and the land market. For regions, it uncovers entangled state–market relations which redistribute population and economic activities across cities and produce the city-region. The research will be conducted through six cases: Shanghai, Wuhan, Dali, Xiongan, Jing-Jin-Ji (Beijing-Tianjin-Hebei), and the Guangdong–Hong Kong–Macau Greater Bay Area, based upon grounded ethnographic observations, in-depth interviews and close engagement with Chinese researchers and policy makers across different types of neighbourhoods and cities of varying sizes in coastal, central and western regions, and recent national strategic projects. The project is timely for China to implement a UN-endorsed new urban agenda and rethink its model in the face of trade tensions. It will change how we think of China and its governance and be the first of its kind to explicitly consider indigenous perspectives on Chinese urban transformation. This innovative and contextually sensitive research will contribute to entrepreneurial urban governance theories and will offer a theoretically nuanced and grounded explanation of state entrepreneurialism in China, with six workshops organised within China as integral parts of knowledge production as well as a series of publication outputs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 492 786,00
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 492 786,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0