Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Migration-Related Risks caused by misconceptions of Opportunities and Requirement

Descrizione del progetto

In che modo i potenziali migranti percepiscono l’Europa

L’immigrazione è una questione complessa e sfaccettata. Mentre, negli ultimi anni, è stata dedicata molta attenzione al modo in cui gli europei percepiscono la migrazione, meno ne è stata data al modo in cui i potenziali migranti percepiscono l’Europa. Molte volte l’immagine che hanno dell’Europa non riflette la realtà. Il progetto MIRROR, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma, degli strumenti e una metodologia sistematica integrati fra loro per individuare le discrepanze tra percezione e realtà. Il progetto analizzerà testi automatizzati, reti multimediali e i social media. Le soluzioni sviluppate dal progetto saranno convalidate con le agenzie di frontiera e i responsabili politici.

Obiettivo

The perception of Europe and individual European countries has a high impact on expectations and decisions of citizens from outside Europe (considering) coming to Europe, especially from countries of origin (COO) for migration. Misperceptions and targeted misinformation campaigns can lead to security threats. It is therefore crucial for border control and other relevant security agencies and policy makers to better understand how Europe is perceived abroad, detect discrepancies between image and reality, spot instances of media manipulation, and develop their abilities for counteracting such misconceptions and the security threats resulting from them.

The goal of the MIRROR project is to develop an integrated platform, a set of tools on top of this platform, as well as a systematic methodology for the comprehensive intermedia analysis of the perception of Europe, the detection of discrepancies between perception of and reality in Europe, and the creation of awareness for the impact of such misconceptions and the resulting threats, including hybrid threats. In a process driven by perception-specific threat analysis, the MIRROR project will combine methods of automated text, multimedia and social network analysis for various types of media (including social media) with empirical studies for creating a substantiated picture of the perception of Europe and for combining evidences from different sources. Solutions developed in the project, including technology and actionable insights, will be thoroughly validated with border agencies and policy makers, e.g. via pilots.

For achieving its goals, MIRROR brings together a strong multidisciplinary consortium combining research excellence experts in text and multimedia analysis, social network analysis, security research, social science, in particular communication science, law and ethics, gender research with commercial partners and border agencies as well as civil society organizations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ UNIVERSITAET HANNOVER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 802 500,00
Indirizzo
WELFENGARTEN 1
30167 Hannover
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Hannover Region Hannover
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 802 500,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0