Descrizione del progetto
Una nuova teoria sistematica per il concetto di «noi»
I concetti di intenzionalità collettiva appaiono nella filosofia della mente, nelle scienze sociali, nella fenomenologia, nella psicologia e persino nelle neuroscienze cognitive. In relazione ai temi della cognizione sociale e dell’identità di sé, l’intenzionalità collettiva può essere discussa da diverse prospettive, come il modo in cui si formano i gruppi o cosa significa sentire, agire e pensare come «noi». Tuttavia, alcune questioni assolutamente fondamentali del rapporto tra «noi» e «sé» e della cognizione sociale rimangono irrisolte. Il progetto WE, finanziato dall’UE, cercherà di sviluppare un’intera teoria sistematica del «noi» da una prospettiva multilivello e di combinarla con il sapere storico. WE sfiderà i vecchi confini tra filosofia e scienze sociali, consentendo nuovi approcci accademici agli attuali problemi sociali più urgenti.
Obiettivo
What does it mean to feel, think, and act as part of a we? During the last few decades, the topic of collective intentionality or we-intentionality has been much debated. However, the following foundational issues continue to remain underexplored and unresolved:
How is the we related to the self?
What does the fact that one can adopt a we-perspective tell us about the fluid character of selfhood?
What type of social cognition is required in order to identify with and share a perspective with others?
What kinds of interpersonal relations are at play in different we-formations?
What is the relation between a transient we and a persisting we, and between a we that connects particular individuals who are known to each other, and a we that involves identification with a more anonymous and impersonal group?
The working hypothesis of WE is that a systematic account of the we must be embedded in a more comprehensive investigation of selfhood and social cognition. This hypothesis draws inspiration from and will engage with seminal contributions by figures in classical phenomenology.
The project will combine systematic theorizing with historical scholarship, and will challenge existing disciplinary boundaries by interweaving work on self-identity, social cognition, and collective intentionality. It will break new theoretical ground by developing a systematically convincing, phenomenologically valid, and empirically relevant account of the complex interrelation between the we, the you, and the I. In doing so, it will offer a clarification of foundational issues in the humanities and social sciences, and facilitate a much-needed cross fertilization between philosophy and theoretical considerations in the social sciences.
Given the recent upsurge of ethno-nationalism and identity thinking, a renewed critical reflection on the ontological and epistemological status of the we is of urgent societal significance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.