Descrizione del progetto
Una nuova serie di strumenti per potenziare la sicurezza degli aeroporti
La crescita ininterrotta del trasporto aereo ha reso sempre più impellente la necessità di una maggiore sicurezza ciberfisica. La politica di sicurezza dell’aviazione dell’UE intende assicurare il giusto equilibrio tra sicurezza, comodità di viaggio, privacy, protezione dei dati personali e fattori operativi. Il progetto SATIE, finanziato dall’UE, creerà nuove filosofie di «Security Operation Centre» da integrare in una politica globale sulla sicurezza aeroportuale. Questa comprenderà un approccio olistico alla prevenzione, all’individuazione, alla risposta e alla mitigazione delle minacce negli aeroporti, garantendo al contempo la protezione di sistemi critici, dati sensibili e passeggeri. A tale scopo, SATIE svilupperà una serie di strumenti interfunzionale tesa a migliorare le correlazioni ciberfisiche, le indagini forensi e le valutazioni d’impatto dinamiche negli aeroporti. Le dimostrazioni verranno condotte in Croazia, Grecia e Italia.
Obiettivo
The twenty-first century experiments a digital revolution that simplifies flight and cross-border. Digitalization contributes to leverage information sharing, reduce exploitation costs and improve travel experience, but it also blurs the lines between virtual world and reality with serious security matters. In the meanwhile airports face a daily challenge to ensure business continuity and passengers’ safety.
SATIE adopts a holistic approach about threat prevention, detection, response and mitigation in the airports, while guaranteeing the protection of critical systems, sensitive data and passengers. Critical assets are usually protected against individual physical or cyber threats, but not against complex scenarios combining both categories of threats. In order to handle it, SATIE develops an interoperable toolkit which improves cyber-physical correlations, forensics investigations and dynamic impact assessment at airports. Having a shared situational awareness, security practitioners and airport managers collaborate more efficiently to the crisis resolution. Emergency procedures can be triggered simultaneously through an alerting system in order to reschedule airside/landside operations, notify first responders, cybersecurity and maintenance teams towards a fast recovery.
Innovative solutions will be integrated on a simulation platform in order to improve their interoperability and to validate their efficiency. Three demonstrations will be conducted at different corners of Europe (Croatia, Italy and Greece) in order to evaluate the solutions in operational conditions (TRL≥7). Results and best practises will be widely disseminated to the scientific community, standardization bodies, security stakeholders and the aeronautic community. Finally, SATIE paves the way to a new generation of Security Operation Centre that will be included in a comprehensive airport security policy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elettronica digitale
- scienze mediche e della salute altre scienze mediche scienze forensi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.4. - Improve cyber security
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.2. - Protect and improve the resilience of critical infrastructures, supply chains and tranport modes
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-INFRA-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51147 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.