Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biogeographic and cultural adaptations of early humans during the first intercontinental dispersals

Descrizione del progetto

Aspetti biogeografici delle prime migrazioni dell’uomo

Cosa sappiamo dei primissimi ominini che costruivano utensili? Nell’ultimo decennio, le conoscenze scientifiche sono aumentate e sono stati trovati insediamenti di ominini in Africa e in Cina, risalenti a mezzo milione di anni prima di quanto si credesse in precedenza. Per comprendere i complessi processi di colonizzazione umana nel Vecchio Mondo è necessario un nuovo approccio di ricerca basato sulla biogeografia e sui comportamenti adattativi. Il progetto BICAEHFID, finanziato dall’UE, creerà una sintesi globale delle dinamiche dei primi movimenti dell’uomo basata sul confronto della più lunga linea temporale al mondo dei primi siti archeologici. Utilizzando i set di dati disponibili, il progetto si propone di comprendere il percorso evolutivo alternativo seguito dagli ominini che condividono un comune background biologico e culturale e che hanno intrapreso percorsi con condizioni climatiche e biogeografiche diverse.

Obiettivo

Our understanding of the emergence and dispersal of the earliest tool-making hominins has been revolutionised in the last decade, with sites in eastern Africa and China pushing both events more than half a million years earlier than previously thought. Traditional models linking biological speciation, cultural innovation and migration events with climatic pulses have remained theoretical, and recent discoveries suggest that the picture of the earliest human colonization across the Old World is far more complex, demanding heuristic approaches to understand the biogeography and adaptive behaviours of early humans.

This project will be the first substantive attempt to produce a global synthesis of earliest human occupation dynamics by comparing the world’s longest sequences of early archaeological sites, namely eastern Africa and China. Our objective is to understand the alternative evolutionary trajectories adopted by hominins that shared an overarching biological and cultural background, but who faced different climatic and biogeographic challenges and opportunities.

The ambition of our global-scale objectives is accompanied by the unmatched quality of our datasets and the ground-breaking perspective we will adopt in their study. Fieldwork in the two most renowned sequences in each region alongside a primary study of additional top-quality assemblages in both subcontinents, will be combined with extensive metadata sets to produce comprehensive views of temporal trends and paleoecological patterns. Our state-of-the-art methodological sets (which combine an exceptionally diverse range of disciplines from geochemistry to niche modelling) and ground-breaking analytical perspective (which considers data from micro-stratigraphy to satellite imaging) will enable us to develop new approaches to challenge established paradigms and produce a new picture of the biogeographic adaptations of early stone-tool makers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 220 396,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 220 396,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0