Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Antarctic Cyclones: Expression in Sea Ice

Descrizione del progetto

Svelare il ruolo svolto dai singoli cicloni

Situato al largo della costa dell’Antartide occidentale e oltre il punto meridionale più estremo dell’Oceano Pacifico, il profondo bacino di Amundsen (ASL, Amundsen Sea Low) è un sistema atmosferico a bassa pressione. Esso svolge un ruolo di primaria importanza nella variabilità climatica dell’Antartide occidentale e dell’adiacente ambiente oceanico. Ciononostante, considerare l’ASL come una vasta regione uniforme a bassa pressione è fuorviante. Tipicamente, in questa zona si verificano numerosi cicloni atmosferici di breve durata. Il progetto ACES, finanziato dall’UE, approfondirà il ruolo svolto dai singoli cicloni e il loro effetto netto sul mutevole clima dell’Antartide occidentale. In particolare, il progetto caratterizzerà la fisica dei cicloni tracciandola grazie all’impiego di algoritmi di apprendimento automatico. ACES genererà una solida comprensione a livello fisico delle interazioni tra i cicloni e il mare e tra il ghiaccio e l’oceano.

Obiettivo

The Amundsen Sea Low (ASL) is an atmospheric low pressure system that sits over the Pacific sector of the Southern Ocean. Variations in the position and strength of the ASL have a strong influence on Antarctic climate change, controlling both Antarctic sea-ice trends and ocean melting of the Antarctic Ice Sheet. However, the classical view of the ASL as a large, smooth region of low pressure is misleading. The ASL is an average of many short-lived atmospheric cyclones, and the effect of the ASL on local climate is the highly non-linear net effect of these cyclones. ACES will investigate the role of the individual cyclones and their net effect on the changing climate of West Antarctica by achieving three main objectives:
(1) Characterise the physics of cyclones by tracking them with machine learning algorithms in atmospheric re-analysis data and sea ice drift satellite observations. Elucidate cyclone-sea ice-ocean interactions using a model of individual cyclones.
(2) Use the new understanding to improve a circum-Antarctic ice-ocean model, determining the effect of cyclone dynamics on hindcasts of ice shelf basal melting in West Antarctica.
(3) Assess climate model representations of cyclone-sea ice-ocean interactions, enabling them to better represent past and future sea ice extent and future ice shelf basal melt rates.
ACES will be the first attempt to comprehensively characterise the role of individual cyclones over sea ice. It will generate a solid physical understanding of cyclone-sea ice-ocean interactions, as well as improve past estimates of ice shelf basal melt rates and provide important feedback on the capability of climate models to represent Antarctic sea ice trends and ice shelf basal melt rates.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNITED KINGDOM RESEARCH AND INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
POLARIS HOUSE NORTH STAR AVENUE
SN2 1FL SWINDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Swindon
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0