Descrizione del progetto
In che modo l’apprendimento statistico influisce sulla nostra percezione
L’immaginografia cerebrale ci ha aiutato a comprendere come avviene il processo di apprendimento nel lobo medio temporale (ippocampo) e a capire le rappresentazioni attenzionali all’interno di mappe di priorità putative presenti nella gerarchia visiva. Un elettroencefalogramma permette di collegare l’attività dell’ippocampo alle attivazioni nella mappa di priorità spaziali che controlla la selezione attenzionale. Il progetto LEARNATTEND, finanziato dall’UE, si occuperà di cognizione, apprendimento e memoria. In particolare, indagherà i meccanismi alla base dell’apprendimento statistico visivo, concentrandosi su come, quando e quali informazioni sono estrapolate dal sistema visivo. I risultati si dimostreranno specialmente rilevanti per lo studio dell’acquisizione delle lingue (la modalità di elaborazione dell’input linguistico). LEARNATTEND individuerà l’apprendimento inconscio delle regolarità nell’ambiente visivo: ad esempio, come impariamo determinate regolarità di una lingua senza rendercene conto.
Obiettivo
"Extracting statistical regularities from the environment is one of the most fundamental abilities of any living organism. This type of learning is largely unconscious, unintentional, and implicit; it runs ""in the background"", both seeking and giving structure to the world around us; making it coherent, predictable and quickly manageable. Even though a lot is known about how statistical learning affects language acquisition, object recognition, motor learning, and decision making, only recently it became apparent that it plays a key role in attentional selection. Visual perception must be selective, as we are confronted with the massive amount of available sensory input. Statistical learning occurring often beneath the level of awareness provides structure to the environment uncovering the relations between objects in space and time.
The proposed research program investigates the mechanisms underlying visual statistical learning (VSL) focusing on how, when and what information is extracted by the visual system. Through brain imaging we seek to understand how learning taking place in the medial temporal lobe (hippocampus), affects attentional representations within putative priority maps across the visual hierarchy. By means of EEG, we seek to connect hippocampal activity to the activations within the spatial priority map which ultimately controls attentional selection. By means of single cell recording in humans we determine at a cell level how statistical learning develops over time. To understand the mechanism, we analyse individual differences in VSL and relate this to visual working memory capacity and attentional selection in psychopathy. The proposed research will have a large impact on the study of cognition, learning, and memory.
"
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.