Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Brick vaults and beyond: the transformation of a historical structural system (1830-1930)

Descrizione del progetto

Mettere in evidenza il ruolo delle volte dell’architettura belga in un’era di transizione

L’aggiunta di volte agli edifici è una pratica architettonica che risale ad almeno mille anni fa. Il declino delle volte è iniziato approssimativamente nel XVIII secolo mentre il secolo successivo è caratterizzato dall’introduzione di nuovi materiali da costruzione, stili architettonici ed esigenze funzionali. Attraverso casi di studio provenienti dall’architettura belga e considerando il contesto evolutivo del paese di recente industrializzazione, il progetto BELVAU, finanziato dall’UE, sta studiando con particolare attenzione i cambiamenti intervenuti nella realizzazione delle volte, in Belgio, nel periodo compreso tra il XIX e il XX secolo. L’obiettivo del progetto è migliorare le stime del valore patrimoniale degli edifici a volta di questo periodo.

Obiettivo

Today, building vaults is no longer part of everyday building practice. However, for centuries vaults had been regarded as the ideal structure to span imposing spaces in cloisters, churches, cathedrals and palaces. Several studies have been devoted to the topic worldwide and cover the evolution of vaulting from Antiquity until its decline, typically situated around the 18th century. However, the introduction of new construction materials in the 19th and 20th centuries such as iron, steel and reinforced concrete, together with changing architectural styles and functional needs, growing structural insights and a better delineation of the role of building actors, ensures this later period is exciting to study.

The aim of the BELVAU project is to study the evolution of vault construction in Belgium in the 19th and 20th centuries, taking into account the changing context of the young industrializing country. The study builds on my expertise of vaulting in earlier periods, as well as on the considerable research efforts recently undertaken to map the Belgian building sector in these two centuries.

Vaults are fascinating study objects: they influence not only the aesthetics, but they are a basic element of the structural system. Consequently, the research questions focus on both aspects. What type of vaults were built during this period? Did these vaults follow traditional techniques? Which innovations were introduced? Did these innovations influence the aesthetical appearance? What are the specific features of Belgian vaults in relation with other European countries? What was the relation between the vault and the covered space? Who were the actors involved? How did the theoretical development of structural analysis influence the design and construction?

Via literature study, archival research and in situ geometrical and structural analysis of several vaults, the project will contribute to improve the heritage value assessments of vaulted buildings from this period.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 320,00
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 320,00
Il mio fascicolo 0 0