Descrizione del progetto
Costruire la rivoluzione del cognitive computing
L’informatica moderna si sta concentrando sempre di più sull’esecuzione intelligente di attività simili a quelle umane. Queste attività fanno spesso parte di ciò che viene definito come cognitive computing. Si ritiene che il cognitive computing sia la prossima pietra miliare nell’informatica, offrendo nuove esperienze e servizi all’utente. I vantaggi forniti dal cognitive computing richiederanno una maggiore potenza di elaborazione, mantenendo al contempo un basso consumo energetico. Il progetto CoCoUnit, finanziato dall’UE, affronterà questa sfida studiando architetture informatiche radicalmente nuove che potrebbero offrire una maggiore potenza di elaborazione a un costo energetico inferiore. L’obiettivo principale è sviluppare un’unità di elaborazione rivoluzionaria in grado di integrare le unità di elaborazione convenzionali per garantire la rivoluzione del cognitive computing del futuro.
Obiettivo
There is a fast-growing interest in extending the capabilities of computing systems to perform human-like tasks in an intelligent way. These technologies are usually referred to as cognitive computing. We envision a next revolution in computing in the forthcoming years that will be driven by deploying many “intelligent” devices around us in all kind of environments (work, entertainment, transportation, health care, etc.) backed up by “intelligent” servers in the cloud. These cognitive computing systems will provide new user experiences by delivering new services or improving the operational efficiency of existing ones, and altogether will enrich our lives and our economy.
A key characteristic of cognitive computing systems will be their capability to process in real time large amounts of data coming from audio and vision devices, and other type of sensors. This will demand a very high computing power but at the same time an extremely low energy consumption. This very challenging energy-efficiency requirement is a sine qua non to success not only for mobile and wearable systems, where power dissipation and cost budgets are very low, but also for large data centers where energy consumption is a main component of the total cost of ownership.
Current processor architectures (including general-purpose cores and GPUs) are not a good fit for this type of systems since they keep the same basic organization as early computers, which were mainly optimized for “number crunching”. CoCoUnit will take a disruptive direction by investigating unconventional architectures that can offer orders of magnitude better efficiency in terms of performance per energy and cost for cognitive computing tasks. The ultimate goal of this project is to devise a novel processing unit that will be integrated with the existing units of a processor (general-purpose cores and GPUs) and altogether will be able to deliver cognitive computing user experiences with extremely high energy-efficiency.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.