Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving resilience of sensitive industrial plants & infrastructures exposed to cyber-physical threats, by means of an open testbed stress-testing system

Descrizione del progetto

Gestione delle minacce a livello industriale con un sistema di prova aperto

Le minacce alla sicurezza, sia fisiche che informatiche, rappresentano una fonte di preoccupazione crescente per gli impianti e le infrastrutture industriali sensibili. Le soluzioni attuali sono frammentate e non possono affrontare entrambi i tipi di minacce con attività su misura e integrate. InfraStress, con i suoi 27 partner provenienti da 11 paesi, si baserà sulla ricerca precedente per una soluzione di maturità tecnologica di livello 7 che includa il rilevamento delle minacce, la conoscenza della situazione, il contributo degli utenti finali e le attività di valutazione, presentate all’interno di servizi di facile utilizzo. Con le sue soluzioni personalizzate integrate, InfraStress spera anche di contribuire a coltivare una cultura di partecipazione tra tutte le parti interessate, dal settore pubblico e privato alla società civile e ai cittadini.

Obiettivo

InfraStress addresses cyber-physical (C/P) security of Sensitive Industrial Plants and Sites (SIPS) Critical Infrastructures (CI) and improves resilience and protection capabilities of SIPS exposed to large scale, combined, C/P threats and hazards, and guarantee continuity of operations, while minimizing cascading effects in the infrastructure itself, the environment, other CIs, and citizens in vicinity, at reasonable cost. In fact, InfraStress will develop TRL4+ solutions from preceding research and innovation towards TRL7 level producing maximum adoption of the proposed methods and solutions. Addressing the current fragmentation of available security solutions and technology, InfraStress will provide an integrated framework including cyber and physical threat detection, integrated C/P Situational Awareness, Threat Intelligence, and an innovative methodology for resilience assessment – all tailored to each site.

InfraStress adopts a user-driven approach carried out through: a) delivery of usable and user-friendly Services and Applications for C/P protection and resilience; b) technical activities driven by and receiving active input from end users, i.e. SIPS and relevant stakeholders; c) a comprehensive set of 5 real-world Pilots and Evaluation activities to be carried out by User partners.

InfraStress matches key impacts not only in response to the Work Programme Call but also at Strategic, Socio-economic and Market levels. In fact InfraStress was conceived since the beginning with a strong business vision in mind and will carry out effective exploitation actions ensureing successful go-to-market. Tailored activities are also planned to rise a a culture of participatory security to involve all stakeholders including companies, workers, public authorities, citizens and civil society.

InfraStress involves 27 partners of excellence from 11 countries with very cross-cutting and complementary competences and excellent track records, including 5 SIPS operators.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-INFRA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 698 687,50
Indirizzo
PIAZZALE DELL'AGRICOLTURA 24
00144 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 998 125,00

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0