Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Breaking of highly energetic waves

Descrizione del progetto

Capire come il frangersi delle onde disperda energia

Le onde possono infrangersi in mare aperto e quando raggiungono un litorale poco profondo. Perché le onde si infrangono e in che modo disperdono energia? Per trovare le risposte, il progetto HIGHWAVE, finanziato dall’UE, si baserà sugli sviluppi internazionali inerenti al frangersi delle onde e al periodo che lo precede. Tali sviluppi hanno fornito i primi criteri universali volti a prevedere la comparsa del frangersi delle onde in fondali uniformi, da profondi a intermedi. Il progetto contribuirà a sviluppare modelli più accurati sul funzionamento delle onde. A sua volta, tali modelli aiuteranno a migliorare le previsioni sullo stato del mare e a valutare le strutture marine e la risposta dei fondali marini alle onde estreme, contribuendo inoltre a ottimizzare le strategie operative per le imprese di energia rinnovabile marina e marittima.

Obiettivo

HIGHWAVE is an interdisciplinary project at the frontiers of coastal/ocean engineering, earth system science, statistics and fluid mechanics that will explore fundamental open questions in wave breaking. Why do waves break, how do they dissipate energy and why is this important? A central element of the work builds on recent international developments in the field of wave breaking and wave run-up led by the PI that have provided the first universal criterion for predicting the onset of breaking of water waves in uniform water depths from deep to intermediate. This work has also shown that the run-up of nonlinear waves impinging on a vertical wall can exceed up to 12 times the far-field amplitude of the incoming waves. These results have now opened up the possibility for more accurate operational wave models. They have practical and economic benefits in determining structural loads on ships and coastal/offshore infrastructure, evaluating seabed response to extreme waves, and optimizing operational strategies for maritime and marine renewable energy enterprises. This is a tremendous advance comparable to the introduction of wave prediction during World War II, and the PI aims to be at the forefront of this research effort to take research in wave breaking into fundamentally new directions. The objectives of the project are: (i) to develop an innovative approach to include accurate wave breaking physics into coupled sea state and ocean weather forecasting models; (ii) to obtain improved criteria for the design of ships and coastal/offshore infrastructure; (iii) to quantify erosion by powerful breaking waves, and (iv) to develop new concepts in wave measurement with improved characterization of wave breaking using real-time instrumentation. This highly interdisciplinary project will involve an ambitious and unconventional combination of computational simulation/theory, laboratory experiments, and field measurements of sea waves, closely informed by application needs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE NORMALE SUPERIEURE PARIS-SACLAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 037 130,00
Indirizzo
4 AVENUE DES SCIENCES
91190 Gif-Sur-Yvette
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 037 130,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0