Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Campaigning and Electoral Democracy

Descrizione del progetto

Una nuova era digitale nelle campagne politiche

Il ruolo giocato dalla tecnologia digitale nelle moderne campagne politiche è in aumento, dando origine a una serie di questioni relative al processo elettorale e al comportamento degli elettori. I messaggi dei partiti politici basati sui dati sono più diretti e orientati verso singoli gruppi bersaglio, ma anche la disinformazione allo scopo di manipolare gli elettori è in aumento. Il progetto DiCED, finanziato dall’UE, mira a studiare l’impatto delle nuove tecniche di campagna elettorale sui processi democratici. Partendo dalla definizione di campagne basate sui dati, il progetto elaborerà un nuovo indice per confrontare le tecniche basate sui dati utilizzate dai partiti. Infine, valuterà l’impatto di questi nuovi metodi sui principali attori politici e le conseguenze a lungo termine sulla democrazia liberale.

Obiettivo

Overview: This project will set a new agenda and direction for the study of political campaigns. It will examine whether and how new digital technologies are transforming election campaigns and citizen behaviour in new and established democracies. More specifically, it will assess claims that democracies are now entering a new data-driven era of political campaigning that is profoundly reconfiguring how campaigns’ are run, who runs them and their implications for the quality of voter decision-making, the vibrancy of political parties and ultimately, the future of representative democracy. It will do so in three main stages: (1) First, it will define what data-driven campaigning is and critically assess whether it forms new and distinct era of electioneering in conceptual and historical terms? In particular, it will argue that the two key traits of this new mode of campaigning are the increased individualization or micro-targeting of party messages and the automated use of misinformation to mobilize and persuade voters. (2) Based on this definition it will map the ‘supply’ of the new mode of campaigning across new and older democracies by designing an innovative new index to compare use of data-driven techniques by parties. Where is it most commonly seen and why are some parties and countries more likely to promote its growth? (3) Finally, it will assess the impact of these new methods on key political actors and assess the consequences for the longer term future of liberal democracy. Does use of these techniques help counter recent declines in voter turnout by identifying under-mobilized groups? Or, do they ensure parties focus on the already engaged, bypassing those that are harder to reach? Can data-driven campaigning improve citizen choices by giving them the information on the issues they primarily care about or does it help to increase disinformation and even manipulation of voter choices?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 366 715,00
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 366 715,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0