Descrizione del progetto
Una ricerca che potrebbe svelare come le proteine del gruppo Polycomb promuovono la commutazione epigenetica
La regolazione epigenetica dell’espressione genica mediante le proteine del gruppo Polycomb è fondamentale per lo sviluppo e la plasticità ambientale della maggior parte degli eucarioti. Una classe di proteine del gruppo Polycomb, PRC2, è in grado di silenziare a livello epigenetico i siti genomici noti come regioni di nucleazione o elementi di risposta Polycomb. Il progetto EPISWITCH, finanziato dall’UE, impiegherà un sistema genico ben caratterizzato, Arabidopsis FLC, per chiarire i principali meccanismi di commutazione epigenetica messi in atto da questa famiglia di complessi proteici. Questo progetto interdisciplinare determinerà le caratteristiche locali della cromatina che promuovono la commutazione epigenetica in modo indipendente presso ciascun allele. Inoltre, EPISWITCH descriverà il modo in cui la replicazione del DNA influenza la transizione dalla condizione di metastabilità a un silenziamento epigenetico a lungo termine.
Obiettivo
Polycomb-mediated epigenetic regulation of gene expression is central to development and environmental plasticity in most eukaryotes. Polycomb Repressive Complex 2 (PRC2) is targeted to genomic sites, known as nucleation regions or Polycomb Response elements, and switches those targets to an epigenetically silenced state. But what constitutes the switching mechanism is unknown. Core epigenetic switching mechanisms have proven difficult to elucidate due to the complex molecular feedbacks involved. We will exploit a well-characterized gene system, Arabidopsis FLC, to address a central question – what are the core events that constitute a Polycomb switch?
Our hypothesis is that the epigenetic switch involves stochastic conformationally-induced oligomerization, generating an ordered protein assembly of PRC2 accessory proteins and PRC2, that is then robustly distributed onto both daughter strands during DNA replication through self-templating feedback mechanisms. We will determine the local chromatin features that promote the epigenetic switch independently at each allele (i.e. in cis). We will also dissect the involvement of DNA replication in the transition from metastable to long-term epigenetic silencing, associated with the Polycomb complex spreading across the body of the locus.
This interdisciplinary proposal combines molecular genetics/biology, computational biology, with structural biology, achieved through close working relationships with Prof. Martin Howard (John Innes Centre), Dr Mariann Bienz (MRC Laboratory of Molecular Biology, Cambridge) and Dr Julian Sale, (MRC Laboratory of Molecular Biology, Cambridge). This blue-sky programme aims to provide important new concepts in Polycomb-mediated epigenetic switching mechanisms, important for the whole epigenetics field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NR4 7UH NORWICH
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.