Descrizione del progetto
Lo studio del problema del sapore potrebbe offrire una nuova finestra alle interazioni fondamentali
Un grande enigma della fisica teorica consiste nella scoperta dei motivi per cui osserviamo tre famiglie di particelle elementari, apparentemente identiche, ma che differiscono nella massa. Il progetto FLAY, finanziato dall’UE, si propone gettare ulteriore luce su queste particelle fondamentali che hanno diversi sapori. I ricercatori combineranno un approccio dal basso verso l’alto a dati di fisica dei sapori con approcci dall’alto verso il basso all’origine delle gerarchie di sapori. Prendendo in considerazione gli osservabili a bassa e alta energia, i dati sperimentali su quark e leptoni potrebbero suggerire deviazioni dalle previsioni del modello standard, ampliando l’attuale paradigma delle interazioni fondamentali.
Obiettivo
Recent experimental results in flavor physics exhibit deviations from the Standard Model predictions that are growing with time, both as far as statistical significance and as far as internal consistency. Understanding the origin of this phenomenon, the so-called “flavor anomalies”, is of paramount importance for a deeper understanding of fundamental interactions. As recently shown by the PI and collaborators, this phenomenon is likely to be intimately related to the long-standing “flavor problem”, or the origin of the hierarchical pattern of quark and lepton mass matrices observed in Nature. The goal of this project is to shed light on both these issues, providing a solution to old and recent puzzles in flavor physics. We propose to address these questions via an original bottom-up approach, based on Effective Field Theory methods and simplified models, combined with new top-down ideas about the ultraviolet completion of the Standard Model. On the phenomenological side, the proposed bottom-up approach will allow us to exploit with the highest accuracy all the available and expected experimental data. It will allow us to take into account both low- and high-energy observables, as well as both quark and lepton sectors. These results will constitute the basis for the theoretical investigation of a new class of Standard Model extensions not considered so far. The latter are based on new ideas, such as flavor non-universal gauge interactions, that imply a change of paradigm in theoretical high-energy physics: the origin of the flavor hierarchies plays a central role in revealing the ultraviolet completion of the Standard Model. Combining a bottom-up approach to flavor-physics data with top-down ideas on the origin of the flavor hierarchies, this project has the potential to lead to a major advancement in fundamental physics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle leptoni
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle quark
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8006 Zurich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.