Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building resilience in the face of nexus threats: local knowledge and social practices of Brazilian youth

Descrizione del progetto

I giovani e il modo in cui affrontano l’insicurezza delle risorse

La costruzione di una sicurezza a lungo termine delle risorse (alimenti, acqua ed energia) richiede soluzioni interconnesse per le quali è necessario prendere in considerazione gruppi vulnerabili come ad esempio i giovani, il tutto in aggiunta ai rischi determinati dalle calamità naturali. In questo contesto, il progetto NEXUS-DRR, finanziato dall’UE, svilupperà un approccio nuovo e interconnesso. In particolare, esso approfondirà le minacce al legame tra acqua, energia e cibo in Brasile dal punto di vista dei giovani emarginati, anch’essi influenzati da pericoli ambientali quali inondazioni e frane. Il progetto si avvarrà di un approccio partecipativo da scienza dei cittadini per esplorare le esperienze vissute quotidianamente dai giovani e le pratiche relative a tale legame. Inoltre, NEXUS-DRR valuterà le attività che i giovani compiono con il fine di ridurre la propria vulnerabilità in termini di insicurezza delle risorse.

Obiettivo

The complex interactions of the food-water-energy nexus have become prominent in academic and policy discourse addressing issues of resource security, equitable access, and resource interdependencies. The nexus has gained particular importance in terms of vulnerability to natural hazards since these can negatively affect the long-term availability of resources and pose a major risk to resource security. Building long-term resilience to resource insecurity requires interconnected solutions that also take account of particularly vulnerable groups such as youth. NEXUS-DRR offers a novel and interconnected approach by linking nexus thinking with disaster risk reduction. This MSCGF investigates threats to the food-water-energy nexus from the perspective of local knowledge and social practices of Brazilian youth in marginalized communities that are affected by environmental hazards such as floods and landslides. Using participatory research methods such as citizen science, it explores young people’s everyday lived experiences and practices related to the nexus. It investigates their understanding of the nexus, their access to and their use of resources as well as their knowledge of the causes of nexus threats and future scenarios. Moreover, it explores the social practices that young people have adopted to reduce their vulnerability in terms of resource insecurity, and investigates how youth knowledge and their social practices can be valued for the development of public policies. Through joint supervision, mentoring, career and interdisciplinary skills development at the beneficiary, the University of Birmingham (UK), and the host university, the University of Sao Paulo (Brazil), this MSCGF significantly strengthens the Fellow’s profile and career opportunities as an internationally recognised researcher of excellence in applied nexus, resilience, and environmental youth research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 270 327,36
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 270 327,36

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0