Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Making the Earth Global: Early Modern Nautical Rutters and the Construction of a Global Concept of the Earth

Descrizione del progetto

Portolani nautici: fonte della storia degli oceani

I portolani nautici e i giornali di bordo sono documenti contenenti importanti informazioni sulla navigazione oceanica che vanno ben oltre le distanze e le latitudini e interessano una vasta gamma di discipline. Le informazioni relative a geografia, oceanografia, meteorologia e geofisica contenute in questi preziosi documenti li rendono importanti fonti di conoscenza storica. I portolani nautici potrebbero rivelare il processo storico attraverso cui si sono formati i concetti globali della terra. Il progetto RUTTER, finanziato dall’UE, intende descrivere in che modo i navigatoti del XVI e XVII secolo abbiano sperimentato l’osservazione della terra. Inoltre, il progetto si occuperà di identificare e classificare le informazioni contenute nei portolani nautici e nei giornali di bordo iberici del periodo.

Obiettivo

Early modern nautical rutters (sailing directions) are the earliest Western documents that testify to the stable and regular lived experience of traversing the earths oceans on a global, planetary scale. Nautical rutters (and ships loogbooks) are technical documents that collect and analyse critical information for the successful accomplishment of oceanic navigation. This includes elements of strict nautical nature (courses, distances, and latitudes), as well as information on oceanography (currents and tides), meteorology (winds and storms), geography, geophysics (magnetic declination) and the natural world. Their unique value lies not only in the fact that they are exceptional historical repositories of information about the world on a planetary scale but, more importantly, that they document the emergence of global concepts about the earth. In fact, no earlier documents contain information about the earth on a comparable worldwide scale. Thus, their historical value is peerless. Using these exceptional, yet poorly known sources, the main objective of this project is to write a narrative of the scaling up of a scientific description of the earth in the sixteenth and seventeenth centuries, from the lived experience of travelling and observing the earth in long-distance sea voyages. As a preliminary task, a systematic search, identification and classification of the information contained in early modern Iberian rutters and ships logbooks will be performed. This will be followed by an extensive multidisciplinary study of their content aiming at radically improving our present knowledge of the historical process that led to the formation of global concepts about the earth.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FACULDADE DE CIENCIAS DA UNIVERSIDADE DE LISBOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 496 314,36
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 078 331,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0