Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A cybersecurity framework to GUArantee Reliability and trust for Digital service chains

Descrizione del progetto

Protezione dei servizi TIC dagli attacchi informatici

La crescente adozione di flussi di lavoro completamente digitali sta promuovendo la creazione di un mercato digitale per prodotti, servizi e infrastrutture. Tuttavia, la composizione di tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) eterogenee provenienti da diversi fornitori rende i processi e le transazioni digitali a rischio di attacchi informatici. Il progetto GUARD, finanziato dall’UE, mira a colmare il divario tecnologico e procedurale tra modelli di sicurezza informatica preesistenti e nuovi sistemi informatici e paradigmi di rete, sviluppando una piattaforma innovativa per la protezione delle filiere commerciali del digitale che comprende due dimensioni principali: integrità del servizio e sovranità dei dati. Il progetto promuove l’integrazione delle capacità di sicurezza in ciascun componente digitale e li organizza per migliorare la visibilità su vulnerabilità, attacchi e dati privati. La convalida e l’impegno delle parti interessate avverrà in casi di uso industriale e medico.

Obiettivo

Evolving business models are progressively reshaping the scope and structure of ICT services, with massive introduction of virtualization paradigms and tight integration with the physical environment. Several market forces are already driving towards the creation of multi-domain and complex business service chains, which undoubtedly bring more agility in service deployment and operation but introduce additional security and privacy concerns that have not been addressed in a satisfactory way yet.
Tackling conflicting trends in the cybersecurity market, like fragmentation or vendor lock-ins, GUARD will develop an open and extensible platform for advanced assurance and protection of trustworthy and reliable business chains spanning multiple administrative domains and heterogeneous infrastructures. The purpose of GUARD is manifold: i) to increase the information base for analysis and detection, while preserving privacy, ii) to improve the detection capability by data correlation between domains and sources, iii) to verify reliability and dependability by formal methods that take into account configuration and trust properties of the whole chain, and iv) to increase awareness by better propagation of knowledge to the humans in the loop.
The distinctive approach of GUARD will be the architectural separation between analysis and data sources, mediated by proper abstraction; this paradigm will result in an open, modular, pluggable, extendable, and scalable security framework. This holistic solution will blend security-by-design with enhanced inspection and detection techniques, raising situational awareness at different levels of the companies’ structure by tailored informative contents, so to enable quick and effective reaction to cyber-threats. Demonstration and validation in two challenging scenarios is envisioned to bring the technology to an acceptable level of maturity, as well as direct involvement of relevant stakeholders for concrete business planning.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-ICT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAGGIOLI SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 428 625,00
Indirizzo
VIA DEL CARPINO 8
47822 SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Rimini
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 612 321,43

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0