Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fighting Crime and TerroRism with an IoT-enabled Autonomous Platform based on an Ecosystem of Advanced IntelligEnce, Operations, and InveStigation Technologies

Descrizione del progetto

Come la tecnologia intelligente può contribuire a combattere il crimine

La tecnologia può contribuire a combattere e prevenire il crimine come mai prima d’ora. La condivisione dei dati è diventata l’ultima arma delle forze dell’ordine in termini di previsione, prevenzione, funzionamento e indagine. Il progetto CREST, finanziato dall’UE, mira a sfruttare l’ecosistema dell’Internet delle cose, i sistemi autonomi e le tecnologie mirate. Ciò aiuterà la polizia a rilevare e valutare le minacce, a pianificare la sorveglianza, distribuire il comando e il controllo delle missioni delle forze dell’ordine, condividere informazioni e scambiare prove digitali attraverso tecnologie blockchain. CREST fornirà inoltre la catena di custodia e il percorso in tribunale per le prove digitali. Il progetto metterà alla prova i suoi metodi in tre casi di utilizzo operativo, compresa la protezione di personaggi pubblici nelle parate, la lotta al terrorismo in aree affollate e la lotta transfrontaliera contro la criminalità organizzata.

Obiettivo

CREST aims to equip LEAs with an advanced prediction, prevention, operation, and investigation platform by leveraging the IoT ecosystem, autonomous systems, and targeted technologies and building upon the concept of multidimensional integration and correlation of heterogeneous multimodal data streams (ranging from online content to IoT-enabled sensors) for a) threat detection and assessment, b) dynamic mission planning and adaptive navigation for improved surveillance based on autonomous systems, c) distributed command and control of law enforcement missions, d) sharing of information and exchange of digital evidence based on blockchain, and e) delivery of pertinent information to different stakeholders in an interactive manner tailored to their needs. CREST will also provide chain-of-custody, and path-to-court for digital evidence. Human factors and societal aspects will also be comprehensively addressed, while information packages for educating the wider public on identifying threats and protecting themselves will be prepared and distributed.The platform development will adopt ethics and privacy by-design principles and will be customisable to the legislation of each member state. CREST will be validated in field tests and demonstrations in three operational uses cases: 1) protection of public figures in motorcades and public spaces, 2) counter terrorism security in crowded areas, and 3) Cross-border fight against organised crime (e.g. firearms trafficking). Extensive training of LEAs' personnel, hands-on experience, joint exercises, and training material, will boost the uptake of CREST tools and technologies. With a Consortium of 8 LEAs from 8 European countries, 7 research/academic institutions, 1 civil organisation, and 7 industry partners, CREST delivers a strong representation of the challenges, the requirements and the tools to meet its objectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SERVICIUL DE PROTECTIE SI PAZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 541 839,46
Indirizzo
B-dul GENIULUI, 42B
060117 Bucuresti
Romania

Mostra sulla mappa

Regione
Macroregiunea Trei Bucureşti-Ilfov Bucureşti
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 541 839,46

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0