Descrizione del progetto
Una piattaforma di sicurezza per prevenire le minacce informatiche
Il numero crescente di infrastrutture TIC utilizzate dalle organizzazioni dell’UE comporta un’elevata vulnerabilità alle minacce e agli attacchi informatici. La mancanza di metodi di rilevazione e di specialisti nel campo della sicurezza informatica mette in evidenza la necessità di strumenti avanzati che rendano le infrastrutture resistenti e in grado di rispondere alle minacce informatiche in modo tempestivo ed efficace. Il progetto SOCCRATES, finanziato dall’UE, intende sviluppare e dimostrare una piattaforma di sicurezza per i Security Operation Centres (SOC, centro che eroga servizi finalizzati alla sicurezza dei sistemi informativi) e i gruppi di intervento per la sicurezza informatica in caso di incidente (CSIRT, Computer Security Incident Response Teams). Tale piattaforma sarà in grado di rilevare minacce informatiche e prevenire attacchi informatici, aumentando la resilienza delle organizzazioni europee. La piattaforma sarà distribuita in due casi pilota con strutture TIC complesse e diversificate. L’obiettivo finale è immettere la piattaforma SOCCRATES sul mercato.
Obiettivo
Organisations in Europe face the difficult task of detecting and responding to increasing numbers of cyber-attacks and threats, given that their own ICT infrastructures are complex, constantly changing (e.g. by introduction of new technologies) and there is a shortage of qualified cybersecurity experts. There is a great need to drastically reduce the time to detect and respond to cyber-attacks, and to enable organisations to structurally stay ahead of the threat.
SOCCRATES will develop and implement a new security platform for Security Operation Centres (SOCs) and Computer Security Incident Response Teams (CSIRTs), that will significantly improve an organisation’s capability to quickly and effectively detect and respond to new cyber threats and ongoing attacks. The SOCCRATES Platform consists of an orchestrating function and a set of innovative components for automated infrastructure modelling, attack detection, cyber threat intelligence utilization, threat trend prediction, and automated analysis using attack defence graphs and business impact modelling to aid human analysis and decision making on response actions, and enable the execution of defensive actions at machine-speed.
The SOCCRATES platform will be implemented and deployed at two pilot environments with highly complex and diverse ICT environments and typical application scenarios: an organisation’s internal SOC, and a Managed Security Service Provider. The threat trend prediction component will be deployed at a third pilot environment at which large amount of malicious infrastructure data is collected and analysed. The aim is to exploit the SOCCRATES platform and its components in commercial products.
The SOCCRATES platform and innovative components enables organisations to improve the resilience of their infrastructures and increase productivity and efficiency at the SOC. SOCCRATES’s outcome contributes to a more secure cyberspace and strengthens competitiveness in the EU digital single market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-ICT-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2595 DA Den Haag
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.