Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Farm Accountancy Data as a Source for the History of European Agriculture

Descrizione del progetto

Studiare il passato per capire il futuro dell’agricoltura

L’agricoltura è un elemento fondamentale della civiltà umana, pertanto i cambiamenti geopolitici possono incidere notevolmente sulla salute e sulla prosperità del settore. Per valutare l’incidenza dei cambiamenti globali sull’agricoltura, occorre esaminare in modo approfondito i registri contabili agricoli. Il progetto FARMACCOUNTA, finanziato dall’UE, studierà da vicino le statistiche della contabilità agricola durante il periodo interbellico (1928-1938) caratterizzato da tensioni geopolitiche internazionali. L’obiettivo è quello di valutare le ripercussioni del protezionismo, delle reti transnazionali e delle organizzazioni internazionali sull’agricoltura durante il periodo interbellico e il modo in cui potrebbero influire su di noi al giorno d’oggi.

Obiettivo

Farm accountancy data are used nowadays in the EU for fine-grained analysis of policy impact, but the history of farm accountancy data begins at the end of the 19th century, when agricultural associations promoted the spread of accounting techniques among farmers of different European countries. In the 1920s, agricultural associations and the International Institute of Agriculture, the predecessor of the UN Food and Agriculture Organization launched an ambitious and unprecedented attempt at international standardization of accounting rules in order to collect comparable accountancy data.
For this two-years projects I intend to study farm accountancy data collected by the International Institute of Agriculture during the Interwar in order to assess the usefulness of farm accountancy data for the analysis of global trends in agriculture around the Great Depression and prepare the creation of a database of historical farm accountancy data in the future.
I will analyse the Farm Accountancy Statistics series published by the International Institute of Agriculture concerning the evolution of agriculture in different countries for the period 1928-1938, by examining:
1. The theoretical underpinnings of farm accountancy data;
2. The actors involved in the production of data at national and international level, including economists, agricultural associations and international organizations;
3. The data expected influence on policy;
4. The picture of European agriculture that emerges from the data.
As a result, the project will contribute to our understanding of the impact of protectionism, transnational networks and international organisations during the interwar period, a time of international economic tensions that increasingly resembles our own.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 473,28
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 473,28
Il mio fascicolo 0 0