Descrizione del progetto
Niente paura: nuove strade da esplorare nel trattamento dei disturbi d’ansia
I disturbi d’ansia e il disturbo post traumatico da stress colpiscono milioni di persone in tutto il mondo. Per trattarli può essere impiegata la terapia psicologica, di cui la terapia espositiva è lo standard di riferimento. Tuttavia, fino al 50 % dei pazienti non trae beneficio dalla terapia a causa di una risposta insufficiente ad essa o di una successiva recidiva. Il progetto ReduceFear, finanziato dall’UE, esaminerà le strategie di riduzione della paura nella terapia espositiva: i processi di apprendimento dell’estinzione e della svalutazione, che riducono entrambi la paura impiegando approcci diversi. I risultati del progetto contribuiranno all’ottimizzazione della terapia.
Obiettivo
My ambition is to become an independent PI and clinical psychologist with a novel research line focusing on treatment optimization and personalization for anxiety disorders and post-traumatic stress disorder (PTSD). The MSCA-IF will provide the essential building blocks for this research line, and provides the opportunity to develop generic skills necessary to transfer from a postdoc position to an Assistant Professor position. Training through research: I will bring my expertise in neuroimaging and clinical psychology to the host, and the host’ PI will train me in experimental task development. The aim of ReduceFear is to examine fear reduction strategies that play a role in exposure therapy, the gold standard therapy for anxiety disorders and PTSD. These disorders are highly common, and up to 50% of patients do not benefit from the therapy. The project will concurrently assess (a) extinction learning, a process that reduces the over-expectation of harm but is highly fragile and dysfunctional in anxiety patients, and (b) threat (US) devaluation, a highly-understudied process that has potential to more robustly reduce excessive fears by reducing the perceived aversiveness of the threat. Overall objective: to examine for the first time (1) the neurobiological mechanisms of US devaluation compared to extinction learning to identify (pre)clinical targets for therapy augmentation, and (2) US devaluation mechanisms in patients with anxiety disorders. If anxiety patients not show any deficits in US devaluation, exposure-based therapies may be adapted to enhance focus on US devaluation. Hands-on training: As identified by a Gap Analysis, I will work on the following competences in order to reach scientific maturity and to successfully lead my own research group in the future: (1) Networking, (2) Time-management / Self-management, (3) Grant Writing, (4) Leadership, (5) Teaching, and (6) Communication/Dissemination.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbo post-traumatico da stress
- scienze sociali psicologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbi d'ansia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.