Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative Cluster for Radiological and Nuclear Emergencies

Descrizione del progetto

Una rete europea per la sicurezza nucleare

Le minacce radiologiche e nucleari (RN) sono più reali che mai e non conoscono confini. La sicurezza in questo campo richiede un’ampia collaborazione fra i vari soggetti. In Europa, il progetto INCLUDING, finanziato dall’UE, costituirà un cluster dinamico di 15 partner provenienti da 10 Stati membri dell’UE che operano nella Federazione INCLUDING. Una piattaforma web avanzata darà forma a una mappa della cooperazione tra istituzioni governative, di sicurezza e mediche, servizi industriali e altro. I partner forniranno conoscenze multidisciplinari, ricerca, nuove tecnologie e infrastrutture. Saranno definite procedure per le azioni congiunte: esercitazioni sul campo, formazione e simulazioni. Il progetto costituirà la base di una rete moderna e flessibile per una maggiore sicurezza nel campo delle RN in Europa.

Obiettivo

INCLUDING connects 15 Partners from 10 EU Member States (MS), bringing together infrastructure, equipment and experts coming from Medical Organizations, Fire Corps, Government Department, Municipalities, Law Enforcement Agencies, Ministries, Governmental and Civilian Research Institutes and Industries operating in the field of radiological and nuclear emergencies. Far from being a simple aggregation of entities separated geographically and with complementary expertise, INCLUDING pursues to develop a Federation in which individual Members will cooperate together to provide a common framework to standardize access to their respective facilities, enhance interoperability and to allow a more intensive use of expensive equipment. The operative tool to manage the Federation will be a web-based platform with a sophisticated architecture and whose functionality has been proven in a previous EU project. At the same time the project aims to enhance practical know-how and to boost a European sustainable training and development framework for practitioners in the Radiological and Nuclear Security sector.
The INCLUDING project will be flexible in order to include new facilities and innovation in technology, organizations and procedures. The plurality of facilities and expertise in the INCLUDING Federation reflects the complex and intertwined structure of the prevention and response phases of RN threats and will provide to the practitioners a set of real or emulated scenarios where to test concept of operations in a controlled environment.
The Joint Actions will be the focal points of the project. They are multidisciplinary field exercises, tabletop exercises, training, serious gaming and simulation organized at their premises by the project partners and with the objective of demonstrating the added value of the Federated scheme and of the use of an innovative tool like the INCLUDING web based Platform to manage a pan European network of training facilities and resources.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 599 837,76
Indirizzo
LUNGOTEVERE GRANDE AMMIRAGLIO THAON DI REVEL 76
00196 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 599 837,76

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0