Descrizione del progetto
Anche le ragazze possono essere dei cowboy!
A cavallo del XX secolo Il selvaggio West di Buffalo Bill, spettacolo itinerante che veniva rappresentato sino a raggiungere Germania e Austria, si serviva anche di interpreti femminili che si destreggiavano in attività quali equitazione acrobatica, roping e cecchinaggio. Alla luce di tale premessa, il progetto TACOMO, finanziato dall’UE, osserverà più approfonditamente le interpreti femminili (in termini di dialoghi, costumi e comportamenti) e il modo in cui sono state accolte dal pubblico (mediante una revisione dei commenti pubblicati nelle testate giornalistiche). L’obiettivo complessivo del progetto è quello di mettere in evidenza che il mito determinato dal genere de Il selvaggio West è stato creato a livello transatlantico in Nord America e in Europa. Inoltre, TACOMO getterà luce sul modo in cui il mondo delle «cowgirl» ha interagito con i ruoli di genere imperiali continentali e prenderà in esame le modalità attraverso cui la loro eredità si ripercuote sulle culture popolari occidentali al giorno d’oggi.
Obiettivo
Cowboys are known all over the world. They embody fantasies of mobility and adventure in the North American West to people around the globe. And naturally, we imagine cowboys as white and male figures who roam the prairies. The innovative action TACOMO takes a new look at cowboydom: It shows how cowGIRLS produce and revise cowboy gender norms in transnational cultural mobilities. Travelling with Buffalo Bill’s Wild West Show to Germany and Austria at the turn of the 20th century, female performers presented show acts such as trick riding, roping, and sharpshooting. Their acts addressed narratives of the frontier, American womanhood, and the gender norms of their European audiences, both through their performance (dialogue, costume, behavior) and its reception (newspaper commentary, advertising).
TACOMO’s objective is to show that the gendered myth of the Wild West was created transatlantically in North America and in Europe. It explores three research questions: first, how did women performers experiment on the cowboy figure at Wild West Shows? Second, how did US cowgirldom interact with continental imperial gender roles? And third, how does their legacy resonate with present-day popular Western cultures in the US, Canada, Austria, and Germany?
The action completes the researcher’s previous findings about female cowboys. It theorizes their performance through cutting edge fields of inquiry from Popular and Visual Culture, Mobility Studies and Transnational North American Studies, and it closes a gap in scholarly research on the myth of the American West. TACOMO’s special relevance to the H2020 program includes, first, a strong gender aspect in the diachronic research topic and in the researcher’s and the host’s gender-critical perspectives on academia; second, an appeal to general interest through its popular culture focus; and third, an understanding of culture as essentially mobile and produced in the travelling of ideas, persons, and objects between cultures.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.