Descrizione del progetto
Approfondimento meccanicistico della funzione del piccolo RNA
Gli RNA non codificanti sono RNA regolatori che non codificano proteine, ma sono coinvolti nel controllo dell’espressione genica. Fra di essi vi sono i piccoli RNA, trascrizioni di lunghezza inferiore a 200 nucleotidi, che tradizionalmente sono noti per agire a livello post-trascrizionale. L’obiettivo principale del progetto RegRNA, finanziato dall’UE, è definire il meccanismo di funzionamento dei piccoli RNA e come interferiscono con gli RNA bersaglio. Sebbene l’appaiamento delle basi sia stato proposto come meccanismo principale, non esistono prove concrete che i piccoli RNA agiscano sulla trascrizione. I risultati del progetto sveleranno informazioni inedite sui piccoli RNA e avranno notevoli ripercussioni sulla comprensione della regolazione dell’espressione genica.
Obiettivo
Small RNAs (sRNAs) are major regulators of gene expression in bacteria, exerting their regulation in trans by base pairing with target RNAs. Traditionally, sRNAs were considered post-transcriptional regulators, mainly regulating translation by blocking or exposing the ribosome binding site. However, accumulating evidence suggest that sRNAs can exploit the base pairing to manipulate their targets in different ways, assisting or interfering with various molecular processes involving the target RNA. Currently there are a few examples of these alternative regulation modes, but their extent and implications in the cellular circuitry have not been assessed. Here we propose to take advantage of the power of RNA-seq-based technologies to develop innovative approaches to address these challenges transcriptome-wide. These approaches will enable us to map the regulatory mechanism a sRNA employs per target through its effect on a certain molecular process. For feasibility we propose studying three processes: RNA cleavage by RNase E, pre-mature Rho-dependent transcription termination, and transcription elongation pausing. Finding targets regulated by sRNA manipulation of the two latter processes would be especially intriguing, as it would suggest that sRNAs can function as gene-specific transcription regulators (alluded to by our preliminary results). As a basis of our research we will use the network of ~2400 sRNA-target pairs in Escherichia coli, deciphered by RIL-seq (a method we recently developed for global in vivo detection of sRNA targets). Revealing the regulatory mechanism(s) employed per target will shed light on the principles underlying the integration of distinct sRNA regulation modes in specific regulatory circuits and cellular contexts, with direct implications to synthetic biology and pathogenic bacteria. Our study may change the way sRNAs are perceived, from post-transcriptional to versatile regulators that apply different regulation modes to different targets.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        