Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Real time network, text, and speaker analytics for combating organized crime

Descrizione del progetto

Nuove tecnologie vocali per individuare i criminali

L’ascesa delle reti della criminalità organizzata nell’Unione europea è agevolata da nuove possibilità di viaggiare e nuove tecnologie. La lotta alla criminalità organizzata è diventata una delle principali priorità per le autorità incaricate dell’applicazione della legge. Il progetto ROXANNE, finanziato dall’UE, intende combinare nuove tecnologie vocali, il riconoscimento facciale e l’analisi della rete per facilitare l’individuazione dei criminali. Nello specifico, ROXANNE svilupperà una piattaforma che potenzierà le capacità delle autorità di contrasto grazie a tecnologie di riconoscimento vocale, del linguaggio e video. Il progetto sosterrà le operazioni di queste autorità mediante applicazioni multilingue basate su tecnologie vocali, di testo e facciali. ROXANNE, in conformità con i regolamenti Interpol e dell’Unione, sarà collaudato su dati di casi reali in nove Stati membri dell’UE.

Obiettivo

Discovering criminal networks and identifying their members is one of the primary aspects of LEAs' mission. ROXANNE will contribute towards this goal by bridging the strengths of speech and language technologies (SLTs), visual analysis (VA) and network analysis (NA). If funded, ROXANNE will achieve a significant increase in the speed of investigation processes and an improvement in identification of individuals by means of speech, in the scope of criminal cases where large amounts of lawfully intercepted communications (with multilingual attributes) are analysed.
The technical development will be centred around the ROXANNE platform, which will enhance criminal network analysis capabilities by providing a framework for extracting evidence and actionable intelligence based on speech, language and video technologies. The intention is not to replace humans but automate time-consuming tasks, and support LEA decision-making. Its early version will offer preliminary SLT, VA and NA capabilities to collect end-user feedback. The final version will provide multilingual, probabilistic tools interfacing SLT and NA technologies, boosted by natural language processing (NLP) and relation analysis in the synoptic criminal activity graph. ROXANNE will achieve full compliance with relevant INTERPOL and EU legal and ethical frameworks, including innovative approaches to data protection management such as privacy by design.
Special efforts will be expended to ensure ROXANNE outcomes achieve widespread adoption by law enforcement. The effort will be enhanced through a series of education and awareness campaigns and the direct involvement of LEAs from nine European countries, that will test our solutions on real case data. In addition, ROXANNE partner INTERPOL and EUROPOL (member of the External Advisory Board) will provide advice and guidance.
The consortium has 24 partners with complementary skills, including leaders in key technology areas impacting criminal investigations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDATION DE L'INSTITUT DE RECHERCHE IDIAP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 695 097,75
Indirizzo
RUE MARCONI 19
1920 Martigny
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Valais / Wallis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 695 097,75

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0