Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coordination Of Maritime assets for Persistent And Systematic Surveillance

Descrizione del progetto

Una tecnologia per migliorare la sorveglianza marittima delle frontiere

Rafforzare le frontiere esterne dell’Unione europea e combattere il traffico di persone e droghe sono compiti prioritari. Nonostante i costosi investimenti effettuati nel settore della sorveglianza più in generale, la sorveglianza marittima non ha raggiunto i livelli di efficacia auspicati. Il progetto COMPASS2020, finanziato dall’UE, si propone di dimostrare che l’impiego coordinato di tecnologie e strumenti con e senza pilota, di copertura sia aerea sia subacquea, porta a migliori risultati in termini di raggio d’azione, raccolta di informazioni e rapidità di reazione alle esigenze di sorveglianza marittima. Il progetto offrirà soluzioni operative economiche e affidabili alle guardie costiere e alle autorità marittime per conseguire una migliore conoscenza situazionale.

Obiettivo

The external borders of the EU have historically been under great pressure, subject to a variety of threats, which include irregular migration and trafficking of narcotics. Within this context, authorities in charge of border and maritime patrol are faced with different challenges that include the heterogeneity of the traffic that undertakes illegal activities in European waters, limitations in the ability to collect and share timely available data among institutional organizations, as well as a lack of assets by the relevant authorities to cover the wide maritime areas under their mandate. Although there has been an expressive investment done in the domain of surveillance technologies and tools, the intake by the competent authorities has been slow, due to lack of uniformity in the integration of such systems with existing surveillance infrastructures. In order to address these challenges, project COMPASS2020 aims to demonstrate the combined use and seamless coordination of manned and unmanned assets to achieve greater coverage, better quality of information and shorter response times in maritime surveillance operations. The proposed solution will be based on an innovative CONOPS that makes use of multiple aerial and underwater unmanned vehicles with improved capabilities, deployed from OPVs or from land, and will be supported by a central, multi-domain and interoperable Mission System (MS) that enables the operation of these platforms from both locations. UxVs may act as deported ship sensors, providing critical mission data to the MS that can then be exploited through dedicated services to be developed in the scope of the project (e.g. Data Fusion and Threat Risk Analysis). The major goal of COMPASS2020 is to demonstrate an operational solution to ensure long range and persistent surveillance, increasing the situational awareness of coast guards and maritime authorities, and, thus, increasing the cost-effectiveness, availability and reliability of the operations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DIRECCAO GERAL DA AUTORIDADE MARITIMA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 606 750,00
Indirizzo
PRACA DO COMERCIO
1100 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Área Metropolitana de Lisboa Área Metropolitana de Lisboa
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 606 750,00

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0