Descrizione del progetto
Innovare le comunità resilienti in Europa
Le comunità resilienti si adattano e si riprendono dagli shock e dagli stress in un modo che riduce la vulnerabilità cronica, agevolando la crescita. L’Unione europea sta lavorando per produrre un approccio valido e solido al rafforzamento della resilienza. Il progetto RESILOC, finanziato dall’UE, mira a studiare e attuare un quadro olistico di metodi e strumenti software necessari per la valutazione degli indicatori di resilienza in una comunità. Gli studi contribuiranno a progettare e mettere in atto software per raccogliere informazioni su tali comunità. È inoltre previsto un piano di comunicazione di alto profilo basato principalmente su una piattaforma di social media.
Obiettivo
Resilience is defined by the United Nations as “the ability to resist, absorb and accommodate to the effects of a hazard, in a timely and efficient manner”. Thus, resilient communities are those in which their citizens, environment, businesses, and infrastructures have the capacity to withstand, adapt, and recover in a timely manner from any kind of hazards they face, either planned or unplanned. In recent years efforts have been spent to tackle resilience and there is, still, a long path forward in defining an EU valid and sound approach to the problem.
RESILOC aims at studying and implementing a holistic framework of studies, methods and software instruments that combines the physical with the less tangible aspects associated with human behaviour.
The study-oriented section of the framework will move from a thorough collection and analysis of literature and stories from the many approaches to resilience adopted all over the World. The results of the studies will lead to the definition of a set of new methods and strategies where the assessment of the resilience indicators of a community will be performed together with simulations on the “what-if” certain measures are taken. These studies and methods will serve for designing and implementing two software instruments:
1. the RESILOC inventory, a comprehensive, live, structure for collecting, classifying and using information on cities and local communities, implemented as a Software as a Service (SaaS).
2. The RESILOC Cloud-based platform for assessing and calculating the resilience indicators of a city or a community, for developing localised strategies and verifying their impacts on the resilience of the community. The Cloud platform, a combination of SaaS and PaaS, includes the inventory as its repository.
The project will make use of built solutions in four field trials and includes a high-profile communication plan, heavily based on Social Media platforms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.5. - Increase Europe's resilience to crises and disasters
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.