Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SHOTPROS: A HUMAN FACTORS BASED (VR) TRAINING FRAMEWORK FOR DECISION-MAKING AND ACTING CAPABILITIES UNDER STRESS AND IN HIGH-RISK SITUATIONS FOR EUROPEAN LEAS

Descrizione del progetto

Formazione VR per preparare la polizia alle emergenze

Gli agenti di polizia sono solitamente il primo personale di emergenza ad arrivare sul luogo di una situazione ad alto rischio o di crisi. La preparazione alle emergenze è di vitale importanza in questi casi. Spesso gli agenti di polizia sono costretti a prendere decisioni in situazioni pericolose ad alto rischio, con informazioni confuse e in tempi molto ristretti. Il progetto SHOTPROS, finanziato dall’UE, studierà l’impatto dei fattori umani psicologici e contestuali sul processo decisionale in situazioni operative ad alto rischio. Utilizzerà la realtà virtuale per misurare l’impatto di questi fattori e studierà moduli di formazione migliori per gli agenti di polizia. L’obiettivo è quello di migliorare le loro prestazioni complessive sotto stress e ridurre al minimo l’uso della forza, massimizzando nel contempo la sicurezza.

Obiettivo

The number of incidents where police officers are first responders in critical situations with severe threat circumstances has drastically increased. A major challenge for these first responding officers is to properly evaluate the situation and decide how to further proceed and to assess and choose the most appropriate strategy. The appropriateness of this decision is highly critical as it has a strong impact on the potential success of the operation as well as on the potential impacts, scene environment (e.g. witnesses, involved civilians, etc.) and consequences.
So the SHOTPROS project aims to investigate the influence of psychological and contextual human factors (HFs) on the behaviour of decision-making and acting (DMA) of police officers under stress and in high-risk operational situations in order to design better training for police officers to improve DMA Performance. SHOTPROS will develop a Virtual Reality (VR) solution to experimentally assess the degree to which these factors influence DMA behaviour. Subsequently the project will develop a HF-rooted training curriculum and a corresponding VR training solution to provide a comprehensive framework for practical training for decision-making and acting under stress and in high-risk (DMA-SR) situations in order to improve performance.The training will increase DMA-SR performance which will lead to better and more correct decisions (from several perspectives, e.g. law, ethic, etc.), to keep the guidance in threatened situations, to minimise use of force occurrences, and accordingly, to maximise the avoidance of casualties and collateral damage, such as panic and cascading or escalating effects.
SHOTPROS involves 6 law enforcement agencies (LEA) as it sees the capabilities of effective, efficient and “correct” DMA-SR of police forces as an utmost important part of a European Security Model and a high need for the daily combat against crime, terrorism, CBRNe threats and radicalisms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

USECON THE USABILITY CONSULTANTS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 837 250,00
Indirizzo
WEYRINGERGASSE 34
1040 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 837 250,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0