Descrizione del progetto
Uno sguardo neurocomputazionale alle competenze di comunicazione
La comunicazione verbale (il parlato effettivo) e la comunicazione non verbale (espressioni facciali e linguaggio del corpo) sono competenze importanti che vengono apprese e possono essere padroneggiate. Il progetto NeuroCompSkill, finanziato dal CER, approfondirà il motivo per cui alcune persone acquisiscono competenze con la pratica mentre altre non riescono a padroneggiare queste capacità. Affronterà tale questione ricorrendo a un quadro neurocomputazionale, concentrando l’attenzione sulla capacità individuale di impiegare le regolarità pertinenti al compito. Secondo l’ipotesi di lavoro del progetto, l’utilizzo efficiente di tali regolarità è cruciale per l’acquisizione delle competenze. Ad esempio, si assume che l’utilizzo di regolarità temporali stabili acquisite nel corso di lunghe finestre temporali sia fondamentale per la formazione di competenze linguistiche (fonologiche, morfologiche e ortografiche). I risultati getteranno luce sull’acquisizione delle capacità e le difficoltà nei disturbi comunicativi dello sviluppo.
Obiettivo
Why do most people acquire expertise with practice whereas others fail to master the same tasks? NeuroCompSkill offers a neuro-computational framework that explains failure in acquiring verbal and non-verbal communication skills. It focuses on individual ability of using task-relevant regularities, postulating that efficient use of such regularities is crucial for acquiring expertise. Specifically, it proposes that using stable temporal regularities, acquired across long time windows (> 3 sec to days) is crucial for the formation of linguistic (phonological, morphological and orthographic) skills. In contrast, fast updating of recent events (within ~ .3- 3 sec), is crucial for the formation of predictions in interactive, social communication. Based on this, I propose that individuals with difficulties in retaining regularities will have difficulties in verbal communication, whereas individuals with difficulties in fast updating will have difficulties in social non-verbal communications. Five inter-related work packages (WP) will test the predictions that: (WP1) behaviourally – individuals with language and reading difficulties will have impoverished categorical representations, whereas individuals with non-verbal difficulties will be slow in adapting to changed statistics. (WP2) developmentally – poor detection of relevant regularities will be an early marker of related difficulties. (WP3) computationally – profiles of impaired inference will match the predicted time window. (WP4) neuronally – dynamics of neural adaptation will match the dynamics of behavioural inference. (WP5) structurally – different brain structures will be associated with the different time windows of inference. NeuroCompSkill is ground-breaking in proposing a unifying, theory based, testable principle, which explains core difficulties in two prevalent developmental communication disorders. Its 5 WPs will lay the foundations of a comprehensive approach to failure in skill acquisition.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        