Descrizione del progetto
Prevedere il destino delle microplastiche nei fiumi
Le microplastiche sono diffuse negli ecosistemi di acqua dolce, come i fiumi, dove ospitano batteri patogeni e fungono da vettori di trasmissione delle malattie. Per affrontare questo problema si applicano modelli idrodinamici, che offrono un potente strumento per rilevare le aree a rischio elevato di microplastiche e agenti patogeni nei fiumi, e che possono anche prevedere la risposta alle condizioni dinamiche dei flussi. Il progetto MICROPATH, finanziato dall’UE, svilupperà un modello idrodinamico pionieristico in grado di pronosticare la persistenza delle microplastiche e dei patogeni. Il progetto condurrà alcuni studi sul campo nel fiume Tame, con l’obiettivo di prevedere in modo preciso il destino delle microplastiche e la loro persistenza nei corsi d’acqua pianeggianti attraverso la misurazione dell’eterogeneità spaziale e dell’accumulazione di batteri patogeni.
Obiettivo
Microplastics (MPs), defined as between 1μm to 5 mm in diameter, are abundant within freshwater ecosystems and deposit and accumulate within stream transient storage areas, such as streambed sediments. Pathogenic bacteria use microplastics as a substrate, and therefore MPs can be used as a vector of disease transmission in streams. MPs can both impair the ecological quality of aquatic systems and pose a public health risk. Monitoring programs are often combined with mathematical models to assess risk for a wide range of flow conditions. A hydrodynamic model provides a powerful tool to identify high risk zones of MPs and pathogens in streams, such as hot spots of accumulation within sediments, and to predict the response to dynamic flow conditions. The overall goal of this proposal is to pioneer the development and field validation of a microplastic fate and transport model for predicting the persistence of microplastics and pathogens in streams worldwide, particularly lowland streams prevalent in the UK and Europe. The field study site is the Tame river, a headwater stream in Birmingham greatly impacted by urban influence. The project will assess three main objectives: 1) to accurately predict the fate and persistence of MPs in lowland streams by applying a hydrodynamic model that appropriately characterise their transport and varied residence time based on size, 2) to measure the spatial heterogeneity of MPs and pathogenic bacteria accumulation (separated by size fractions) in streambed sediments and important hydraulic drivers, and 3) improve predictions and fate of both MPs and pathogens by incorporating size-dependent immobilization and remobilization rates into the hydrodynamic model. The proposed project will advance a critical step for ongoing MP research by providing an advanced hydrodynamic model as a tool to improve predictions of MP and pathogen persistence in streams, and a synthesis study to advance knowledge on the fate of MPs in urban streams.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi ecosistemi d’acqua dolce
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.