Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanism of Type 9 Secretion: an unusual protein transport system involved in pathogenesis and motility

Descrizione del progetto

Secrezione di proteine patogene nei batteri

I batteri hanno sviluppato meccanismi complessi per esportare i fattori di virulenza attraverso il loro involucro verso le cellule bersaglio. Fino a poco tempo fa nei batteri Gram-negativi erano noti sei diversi sistemi di secrezione proteica (I-VI). Il progetto SecNine, finanziato dall’UE, si propone di caratterizzare il sistema di secrezione di tipo IX del phylum Bacteroidota Gram-negativo, scoperto recentemente. I ricercatori stanno lavorando per individuare le proteine coinvolte, determinarne la struttura molecolare e delinearne l’interazione durante il processo di trasporto. Le informazioni ottenute forniranno conoscenze fondamentali su un nuovo meccanismo patogeno dei batteri responsabili di gravi malattie parodontali.

Obiettivo

The recently-discovered Type IX Secretion System (T9SS) is a protein transport pathway that exports proteins across the outer membrane of Gram-negative of the phylum Bacteroidetes. It is an essential pathogenicity determinant in severe periodontal disease and in the major bacterial diseases of farmed fish. It is also required for the unique Bacteroidete gliding motility. The components required to catalyse T9SS export are still not fully defined, but include at least 18 authenticated proteins. Possible functions can currently only be assigned to some of these T9SS components. However, it is clear that the pathway involves a number of interacting protein complexes.
Our current understanding of the T9SS is superficial and lacking in molecular level structural and mechanistic detail. In a landmark recent study we have identified and structurally characterized the multi-protein outer membrane protein conducting channel of the T9SS. Our ambitious goal is to apply similar state-of-the-art experimental methods to systematically characterise the full T9SS pathway.
We will systematically characterise the component protein complexes that make up the T9SS by:
- Defining their composition through co-purification from native sources.
- Determining their molecular structures by cryo-EM.
- Assessing their dynamic interactions through live cell fluorescence imaging, biochemical experiments, and structural characterization.
In addition, we will use single molecule tracking methods to follow substrate molecules through the steps of the T9SS transport cycle in real time in live bacterial cells and apply this methodology to elucidate T9SS mechanism.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 245 365,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 245 365,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0