Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An EnhaNceD Common InfoRmatiOn Sharing EnvironMent for BordEr CommanD, Control and CoordinAtion Systems

Descrizione del progetto

Estendere la portata del CISE per soddisfare le esigenze di sorveglianza alla frontiera

La condivisione dei dati può rendere la sorveglianza più economica ed efficace. Nell’ambito del sistema comune per la condivisione delle informazioni dell’Unione europea (CISE), le informazioni possono essere condivise ininterrottamente con una serie di soggetti terzi, compresi gli organi di polizia e le forze di difesa. Sta rendendo interoperabili diversi sistemi in modo che i dati e altre informazioni possano essere scambiati facilmente attraverso le moderne tecnologie. Già importante elemento costitutivo del quadro generale di sorveglianza marittima dell’UE, il CISE può anche essere esteso per contribuire alla sicurezza delle frontiere terrestri. Il progetto ANDROMEDA, finanziato dall’UE, mira a estendere la portata del CISE alle frontiere terrestri. Il progetto farà leva sugli sviluppi, i risultati e l’esperienza del consorzio da progetti di ricerca in corso e precedenti (PERSEUS, CloseEye, MARISA, RANGER).

Obiettivo

The project aims to unlock the full potential of CISE, by validating in a long period of time CISE-compatible command, control and coordination systems from several Coast and Border Agencies.
At the same time it is envisaged to further enhance, validate and demonstrate CISE by extending its scope for land borders and adapting relevant C2 solutions and associated services. This will be accomplished by extending the CISE data model based on the use cases and requirements and adapting state-of-the-art command & control systems for full compliancy with the enhanced model and CISE message exchange patterns. The project architecture will follow a hybrid scheme in order to allow the usage of the End User CISE Nodes/Gateways and at the same time to allow the testing and validation of the extended data model.
The project will leverage on the developments, results and experience of the consortium from current and previous research projects (PERSEUS, CloseEye, MARISA, RANGER), from National Procurement projects of CISE Nodes and Adaptors and on the CISE infrastructure of the End Users.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-SEC-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

YPOURGEIO NAFTILIAS KAI NISIOTIKIS POLITIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 330 000,00
Indirizzo
AKTI VASILEIADI, GATE E1-E2
185 10 Piraeus
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Πειραιάς
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 330 000,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0