Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

cyberSecurity Optimization and Training for Enhanced Resilience in finance

Descrizione del progetto

Strumenti di protezione contro gli attacchi informatici

La direttiva dell’Unione europea sulla sicurezza delle reti e dell’informazione (NIS) è il primo atto legislativo dell’UE in materia di sicurezza informatica. Assicura il controllo della sicurezza informatica dei sistemi fondamentali per il funzionamento della società. Con un’attenzione particolare al settore finanziario, che è l’industria più attaccata e come tale ha il maggior numero di regolamenti da rispettare, il progetto SOTER creerà strumenti per far fronte ai futuri attacchi cibernetici e vulnerabilità. Questi strumenti miglioreranno le interconnessioni tra i diversi fornitori di servizi e utenti e aiuteranno a identificare il livello di sicurezza informatica esistente. Ciò rafforzerà la fiducia nei prodotti, servizi e processi delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Obiettivo

The Digitalization Era implies many advantages for businesses and citizens. However, new threats arise, especially in what concerns data privacy and the use of digital identities. These threats must be tackled under a holistic approach and pointing at their different origins, including the human factor. The European Union is reinforcing the legal framework to contribute to this need, including important requirements to be fulfilled, especially in the context of critical sectors identified under the NIS Directive. Finance is one of them, actually the most restrictive, because of the number of regulations to comply with. This makes finance the perfect scenario for testing tools, before transferring the results to other sectors. That is why SOTER is mainly focused on it, aiming at providing a comprehensive set of tools that will act as a transformative process of the finance sector, helping their players to increase their cybersecurity level, enabling the fight against present and future cyberattacks and vulnerabilities. The results will then increase their cyber-resilience.
SOTER main results will be: SOTER Digital Onboarding Platform (the technology tool to provide a robust and sovereign digital identity, facilitating the interconnections between different services providers and the users), improved by the use of blockSOTER will offer tools that are able to determine the level of cyber security that exists in a certain entity, to improve if that is the case. We intend to get this through a comprehensive risk analysis to create contingency plans and direct action measures that can mitigate threats and security attacks.

In the case of the finance sector, we propose to test and analyze a cloud platform of Digital Onboarding with two main features:
• use of technologies blockchain
• innovative systems of biometric identification of users

Derived from this, training actions for end users will be generated so they are able to detect and deal with this type of threats.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SU-DS-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NTT DATA SPAIN, SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 803 850,56
Indirizzo
CAMINO FUENTE DE LA MORA 1
28050 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 224 285,14

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0