Descrizione del progetto
Scavare a fondo nella corsa globale all’appropriazione di terre
L’incremento dei prezzi dei prodotti agricoli può provocare una corsa globale all’appropriazione di terre. Sebbene le grandi vendite di terreni possano fornire un migliore accesso al capitale, al trasferimento tecnologico e alla creazione di posti di lavoro, vi è il rischio di espropriazione e perdita dei mezzi di sostentamento, di peggioramento della sicurezza alimentare a livello locale e di danno ambientale, oltre a quello di esclusione sociale. Il progetto RRUSHES-5, finanziato dall’UE, studierà il modo in cui la corsa all’appropriazione di merci a livello globale può ridefinire le politiche alimentari, climatiche, quelle per il lavoro e la cittadinanza, oltre alla geopolitica. Il progetto studierà le dinamiche globali, regionali e nazionali in materia di regimi e di corsa all’appropriazione di merci, oltre alle cinque sfere della vita sociale globale in Africa, Asia e America Latina Sarà di interesse primario il ruolo degli investimenti cinesi nella corsa globale all’appropriazione di terre.
Obiettivo
Recent global commodity rushes have profoundly influenced societies across the globe. At least a quarter of a billion hectares of land have been affected, reshaping livelihoods and social and political relations. Contemporary commodity rushes are more complex and far-reaching than those we have seen before, requiring new thinking and practice in order to respond to such unprecedented challenges. This project aims to explore contemporary commodity rushes, centred on the reconfiguration of land use and ownership, examining the implications for five spheres of global social life. We will ask: How do contemporary global commodity rushes reshape the politics of food, climate, labour and citizenship, as well as geopolitics in different contexts? To answer this, we will look into the possible structural, institutional and political shifts caused by commodity rushes within commodity and land regimes and in the five spheres of global social life. Guided by a multi-disciplinary theoretical framework and grounded empirical work, we will engage in practical policy questions aimed at probing the potential for socially just and ecologically sustainable reforms. These reforms will be anchored in the social justice principles of redistribution, recognition and restitution of wealth and power, and the regeneration and recalibration of human–nature relations. We will study global, regional and national dynamics around commodity rushes and regimes, and the five spheres of global social life in Africa (Ethiopia), Asia (Myanmar), and Latin America (Colombia). This project will change the way we study the recent commodity and land rushes, demonstrating why and how they concern not only the 3.5 billion people who live in rural areas, but the entire world population. Conversely, it will demonstrate why it is not possible to understand what happens in the five spheres of global social life without comprehending how these, separately and together, interact with commodity and land rushes.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3062 PA Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        